Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] il banchetto e la danza. Talora fa capolino l'idea dellamorte, come nella tomba degli Auguri, dove è rappresentato il compianto non è più la granulazione, ma è il trionfodella facile tecnica a stampigliatura. Negli orecchini abbiamo forme ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il 7 novembre, ripartì. L. deve aver assistito alla scena di trionfo e deve aver conosciuto qui il Valentino; non si era mosso per la salute del padre, quando ne segna la data dellamorte (9 luglio 1504) in due schede differenti, ma uguali nella ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] a un riconoscimento un poco più vasto in occasione dellamorte prematura, per leucemia, nel novembre 1993.
Teatri extraterritoriali la caduta del muro di Berlino e il trionfo senza più contrasti dello spirito del capitalismo avanzato, oltre a essere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] terremoto seguito da un terribile incendio. Diecimila morti, sui 250.000 abitanti della città, e danni incalcolabili: per porvi rimedio del Commercio, aperta sul Tago, con un arco di trionfo e il monumento equestre del re.
Le riforme urbanistiche di ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] ricostruzioni, a volte di segno opposto, sulle circostanze dellamorte, al punto che la magistratura ha riaperto l’inchiesta il secondo posto al colombiano Quintana. Nel 2014, infine, trionfo azzurro con Nibali, a 16 anni dall’ultima vittoria di un ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] es., il Nurburgring nella Rep. Fed. di Germania), ma la morte è sempre in agguato e dal 1960 al 1978, limitatamente alla Formula finale (3-1). Nel 1966, in Gran Bretagna: trionfodella nazione ospitante, mentre i brasiliani non superano la fase ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ; e il concilio di Trento, che si tenne poco prima dellamortedell'imperatore, si chiuse lasciando più profondo che mai il solco fra della guerra dei Trent'anni. Nella Boemia, il trionfo del protestantesimo significava anche il rifiorire della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] arrotare i ferri, portò al trionfodella parte contraria. Pare che la casa di D. fosse una delle prime a esser derubata nel un'altra si duole con Oberto e Guido conti di Romena dellamorte di loro zio A (lessandro?) romanae aulae palatinus in Tuscia ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e sebbene per un momento gli Spagnoli sembrassero poter ancora trionfare, vincendo a Cancha Rayada i patrioti (19 marzo 1818 leggi che introdussero il matrimonio civile, i registri delle nascite e dellemorti e aprirono i cimiteri a tutti i culti. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Baccanali, la Pietà, la Vergine col Bambino, alcune parti dei Trionfi di Cesare. La serie dei Tarocchi, nota in due versioni fiorisce una serie di maestri, tutti anonimi: il "Maestro dellamorte di Maria", il "Maestro del Monte Calvario", il "Maestro ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...