Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia [...] procedette all'organizzazione della nuova provincia d'Africa e, celebrato il trionfo, assunse il delle leggi agrarie graccane, nel 129, approfittando delle proteste degli Italici contro tali leggi, intervenne per la loro abolizione. Fu trovato morto ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] non scrisse nulla di nuovo, tranne una cantata Il pianto delle Muse in morte di Lord Byron. Ritornato da Londra in possesso di una venne che con Le comte Ory. In quest'opera comica, che trionfò all'Opéra il 20 ag. 1828, non vi è più la comicità ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] di tolleranza verso i cristiani. Morto Massimino, C. e Licinio furono i soli capi dell'Impero; essi vennero in lotta In suo onore il senato decretò l'erezione di un arco di trionfo presso l'Anfiteatro Flavio. L'arco di C., tuttora esistente, il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] filosofici e universali (Morte di Germanico, 1626- Chatsworth, collezione del duca di Devonshire; Trionfo di Flora, 1627 circa, Louvre; ecc , National Gallery) sono indagate le forze misteriose della natura; nel Paesaggio con Orione e Diana ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] prevalere solo nel Minnesota, suo stato natale. Uniche ombre del trionfo furono la bassissima percentuale dei votanti (53,3%) e Klux Klan) prese a trasmettere una tormentata visione della vita e dellamorte ambientata in una città da incubo e nello ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vita è proclamato trionfalmente, ma il trionfo è raggiunto nel sacrifizio individuale di chi lo ha affermato, nella mortedell'eroe. Dappertutto è la poesia della vita che fugge, della vita che è lotta ed è morte del sempre vano e sempre rinascente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in un periodo di anarchia e di voluttà egoistiche; sulle quali s'innalza e si materializza l'idea dellamorte che pareggia con ferocia egualitaria chi trionfa e chi soffre (Danza de la Muerte). Sorge la poesia satirica anonima (Coplas del Provincial ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] nei momenti più critici della storia italiana: e già poteva credere imminente l'ora del trionfodella politica ch'egli aveva imposto degli Otto di pratica. Colpiti duramente, con condanne a morte ed esilî, i membri più in vista del partito degli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] trionfalmente in Mosca. Lo aveva aiutato anche la circostanza dellamorte improvvisa di Boris (1605).
Nonostante la vasta base di trionfodella prosa realistica s'era conservato infatti il filone tradizionale della poesia, così durante il trionfo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] altra vita. Ogni quattro anni si celebrava l'anniversario dellamorte. I primi re del Messico erano seppelliti nelle grotte barocchismo e una generale mediocrità.
Secolo XVIII. - Trionfa nell'architettura lo stile churrigueresco, ossia l'ultima e ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...