Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] F. Bologna, I pittori alla Corte angioina di Napoli, 1216-1414 e un riesame dell'arte nell'età federiciana, Roma 1969, pp. 325-326.
L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfodellamorte, Torino 1974, pp. 53-54.
E. Carli, Motivi virgiliani nello Spedale di ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] secolo.
Il C. cantò il trascorrere del tempo, la vanificazione dell'esistenza, il trionfodellamorte, con una intensità stilistica che lo inserisce a pieno diritto nella stagione barocca della poesia europea. I suoi simboli sono l'orologio, la danza ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] di Orione del Montorsoli.Quanto all'attività grafica del D., si ha notizia di un suo disegno dell'affresco del Trionfodellamorte di palazzo Sclafani, acquistato dalla regina Margherita (disperso), e di un grande cartone raffigurante Le tre età ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] 54, 63; id., Pittura pisana del Trecento. Dal ''Maestro di S. Torpé'' al ''Trionfodellamorte'', Milano 1958, pp. 13-15; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, p. 130; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III ...
Leggi Tutto
JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni)
P. Castellani
Pittore bolognese documentato dal 1360 ca. al 1386, anno in cui risulta morto (Filippini, Zucchini, 1947).Si ha notizia di un viaggio [...] pittura bolognese del Trecento, ivi, 1973b, pp. 155-187: 160-163; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, pp. 86-87; Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 35-74; A. Conti, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
GIOVANNOZZO (Nozzo) di Perino, detto Calandrino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Firenze almeno a partire dal 1301, anno nel quale un atto notarile, rogato [...] ; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the 13th to the 17th centuries, London 1928, p. 63; L. Bellosi, Buffalmacco e il "TrionfodellaMorte", Torino 1974, pp. 70-72, 99 nn. 14-15; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 373. ...
Leggi Tutto
Orcagna, Andrea (Andrea di Cione)
Isa Barsali Belli
, Architetto, pittore e scultore fiorentino; se ne hanno notizie dal 1343 (quando è registrato nella matricola dei medici e degli speziali) al 1368 [...] fede al Vasari che asserisce esservi un ritratto di Clemente V amico dei Fiorentini, dovrebbero essere gli affreschi con il TrionfodellaMorte e il Giudizio, già nella navata di S. Croce a Firenze, di cui possediamo pochi frammenti: un gruppo di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] D. si accanì anche dopo il trionfodella propria fazione, quando, abusando della sua carica di ufficiale sopra i odio contro il D. e contro i neri che avevano mandato a morte il loro congiunto Masino nel gennaio del 1303, si erano rifiutati di cedere ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Fiorentini a Roma, probabilmente eseguito nel 1733, anno dellamorte del Sariminiati, o subito dopo, è stato il c.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 98, 387; Il trionfodelle tre nobili, e belle arti..., Roma 1727, pp. 8, 51 s.; Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] mesi prima dellamorte del suo amico e protettore romagnolo, il D. lasciò Faenza per tornare a Firenze, della cui'Chiesa dopo il trionfo sui bianchi non si riteneva sufficientemente onorato per i suoi meriti -, e dall'altro Rosso Della Tosa, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...