COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] , che la società stessa descrive diffusamente nel suo romanzo Il trionfodellamorte. In esso il poeta, parlando dell'amante Ippolita Sanzio, incontrata appunto a una delle aristocratiche audizioni nel suggestivo oratorio di via Belsiana, attribuisce ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] via Belsiana (1880-90),frequentato anche da G. D'Annunzio e da lui ricordato nel suo romanzo Il trionfodellaMorte (Milano 1928, pp.41-44),poi alla Sala dell'Ospizio di S. Filippo al vicolo Orbitelli e infine, dal 1896ai primi anni del sec. XX, alla ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] settembre (secondo il Diario di Gaspare Pontani). Fu sepolto con molta pompa in Santa Maria di Aracoeli.
Una delle redazioni di un poemetto in forma di ‘trionfodellamorte’ rimato, probabilmente eseguita nel Regno poco dopo l’evento, fa cenno alla ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] di S. Giovanni e Paolo - quest'ultima nel 1607 alla presenza dell'ambasciatore del re d'Inghiterra, Henry Wotton). Ancora, sono attribuite al G. il Teatro de' viventie trionfodellamorte (ibid. 1605; ma la paternità è di Angelo Venier, che volle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] a Firenze fra il 1350 e il 1370) e si fonda su un nesso consequenziale (tragedia della peste/sua esorcizzazione nei TrionfidellaMorte in pittura), che nuovi accertamenti cronologici hanno poi infranto senza pietà: al 1340-1343 viene datato il ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] pittura bolognese del Trecento, ivi, 1973b, pp. 155-187: 160-161; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, pp. 84, 104 n. 62; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 40, 205 ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] sangue, di stragi, di rovine. Il film ha una struttura ascensionale, come se fosse un grande affresco, un trionfodellamorte o un ciclo murario di storie. Borzage deve essersi domandato come si poteva raffigurare una classe pericolosa, quella degli ...
Leggi Tutto
correre [corravam, indic. imperf. I plur.]
Lucia Onder
Il verbo compare frequentemente, con costrutto intransitivo, nel valore fondamentale di " accorrere ", " muoversi ", " spostarsi velocemente ".
Con [...] , nel senso di " rovinato ", in Fiore XXXV 6 Tu se' corso, / se tu non prendi in me alcun ricorso (cfr. Petrarca TrionfodellaMorte II 113 " Questi è corso, / chi non l'aita, sì 'l conosco ai segni ").
L'infinito compare due volte con valore di ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] e il C. incise, ancora da G. Zompini, il Trionfodell'Amore, il Trionfodella Castità, il TrionfodellaMorte e il Trionfodella Divinità. Perl'edizione della Divina Commedia del 1757 (Venezia, A. Zatta), il C. eseguì nel tomo secondo le illustrazioni ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] artistici e storici, ms. 105: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane, VI, c. 98; Il trionfodellamorte architettato dal Sig. C. V. D. ... e descritto da Lorenzo Bascarino, Piacenza 1665; Macchina eretta dai confratelli del ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...