• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3047 risultati
Tutti i risultati [3047]
Biografie [1106]
Arti visive [518]
Storia [436]
Letteratura [250]
Religioni [231]
Musica [179]
Archeologia [112]
Storia delle religioni [80]
Diritto [100]
Cinema [83]

SIMONE di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Filippo Gianluca Del Monaco SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] 215 e la figura storica di Dalmasio, identità già convincentemente posta in dubbio da Luciano Bellosi (Buffalmacco e il Trionfo della morte, Torino 1974, pp. 87-92). L’indagine sulla formazione di Simone va condotta a partire dall’analisi stilistica ... Leggi Tutto
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE di Filippo (3)
Mostra Tutti

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo Paolo Cova Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] s.; G.L. Mellini, Commento a ‘Dalmasio’, in Arte illustrata, III (1970), pp. 40-55; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 83-91 (in partic. p. 84); M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400 ... Leggi Tutto
TAGS: DETROIT INSTITUTE OF ARTS – BERTRANDO DEL POGGETTO – CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo (2)
Mostra Tutti

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp. 119 s.; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, p. 20 n. 15; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi e Firenze, in Critica d'arte, XXXIX (1974), 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna) Serena Padovani Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] da Bologna, accanto:al quale dopo i recenti contributi (L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974), va presa in considerazione la figura dello Pseudo-Iacopino, i brani ritrovati in S. Giacomo Maggiore presentano il linguaggio di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – SIMONE DEI CROCEFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA

DE NINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINO, Antonio Damiano V. Fucinese Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] due "tragedie abruzzesi", come non aveva esitato nel '94 a calare quasi di peso nel Trionfo della morte la vicenda di un esaltato prete di Cappelle, Oreste de Amicis, la cui tormentata vita era stata raccolta dal D. nella fortunata operetta IlMessia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GABRIELE ROSSETTI – CASTEL DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NINO, Antonio (1)
Mostra Tutti

PICCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giorgio Stefano De Mieri PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Croce nell’oratorio di S. Croce e quattro tele dedicate al tema del Trionfo della Morte nell’oratorio della Morte (Moretti, 2005, p. 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di disegnare gli archi trionfali per il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MERCATELLO SUL METAURO – PIERO DELLA FRANCESCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SALTARELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Simone Mauro Ronzani – Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] 1986), pp. 253-284, ad annum; M. Luzzati, S. S. arcivescovo di Pisa (1323-1342) e gli affreschi del maestro del Trionfo della Morte, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVIII (1988), 4, pp. 1645-1664; E ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI SUFFRAGANEA

Franz Liszt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] (ad esempio i quadri di Raffaello), letterarie (i sonetti del Petrarca) e dalle bellezze paesaggistiche. A Pisa, contemplando il Trionfo della morte di Orcagna al Camposanto, Liszt ha l’idea di parafrasare l’antica sequenza del Dies irae: nasce così ... Leggi Tutto

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna Luisa Marcucci Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] , perché il genere si prestava meglio alle sue aspirazioni drammatiche o magniloquenti. Così dimostrerebbero i frammenti del Trionfo della morte e del Giudizio Universale (Inferno) affrescati nella navata di Santa Croce: opera che possiede forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Alessio Decaria STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] sua inclinazione per lo spettacolo: nel 1507, interpretando in modo originale la tradizione delle mascherate fiorentine, organizzò un memorabile Trionfo della Morte, che rivela in lui un gusto del macabro documentato anche da altre fonti e da diverse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 305
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali