Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] Le m. teatrali
L’uso delle m. nel teatro antico deriva sia dal culto degli eroi concepiti come morti divinizzati, sia dal culto dionisiaco nella commedia del 16° secolo.
Il trionfodella m. è con la commedia dell’arte: l’attore, in tutte le ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] trionfo sul tempo reale, una sorta di dominio del tempo e dell'accadere, che rappresenta una conquista enorme ai fini del padroneggiamento della allevato in gabbia non ha alcuna conoscenza dellamorte, e difficilmente confonde un modello di testa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ,2°.
Il trionfodella tettonica a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delle Scienze Geologiche; morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati dell'Organizzazione Mondiale della ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] . Si tratta evidentemente di geni regolatori all'apice della gerarchia dellamorte cellulare, dei quali i più studiati sono ceh-3 , suppl., pp. 3-12.
Wolpert, L., The triumph of the embryo, Oxford 1991 (tr. it.: Il trionfodell'embrione, Milano 1993). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] nel 1958, ma non poté mai vederla ultimata a causa dellamorte intervenuta il 15 luglio del 1959.
Eclettismo e unità: e ideologico d’appartenenza – gli anni dell’avvento della dittatura fascista e del trionfodella filosofia di Giovanni Gentile – l’ ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] ). Dal 15° sec. si accentua l’aspetto realistico del cavaliere come simbolo dellamorte. Nel Rinascimento il tema entra a far parte di quel ciclo di Trionfi cui l’opera petrarchesca dette diffusione e l’ispirazione classica lo schema compositivo ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] i. (tra la seconda e la nona ora dalla morte) può costituire un elemento significativo per stabilire approssimativamente il momento dellamorte e la posizione dopo il decesso. La comparsa dell’i. è dovuta al raccogliersi del sangue cadaverico nonché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] seicento edizioni delle opere di Galeno. Tuttavia questo non ha significato un completo trionfodell'Umanesimo medico altri contesti, Giovanni Argenterio inserisce un toccante racconto dellamortedella sua giovane sposa all'interno di un commentario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , fu un altro trionfo del liberalismo. Essa consacrò il sistema eclettico della formazione e delle autorizzazioni che era andato in difficoltà a causa di un'infermità, dell'invalidità o dellamorte di chi ne costituiva la fonte di sostentamento ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...