• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [5279]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

BACCARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARO, Carlo Silvana Raffo Pani Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] in onore di Ferdinando IV (unita al progetto era una sua memoria sull'origine e l'importanza degli archi di trionfo). Nello stesso anno fu nominato professore di architettura civile e geometria pratica presso l'università di Napoli e, poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bikila, Abebe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] , arrivò in 2h15′16,2″, record olimpico e miglior prestazione mondiale sulla distanza, con un distacco di 100 m su Rhadi. Il trionfo di Roma fu replicato quattro anni dopo a Tokyo, con un altro record ma, questa volta, con le scarpe: 2h12′11,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – HAILÉ SELASSIÉ – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bikila, Abebe (1)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Andrea

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIZZOLI, Andrea Alberto Costa Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983 Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] della squadra a due 'mostri sacri' del calibro di Gipo Viani e Nereo Rocco. Ma nel 1963, subito dopo il trionfo di Wembley, Angelo Rizzoli ordina il disimpegno della famiglia dal Milan. A lungo, almeno fino alla comparsa di Silvio Berlusconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CESARE MALDINI – ANGELO RIZZOLI – NEREO ROCCO – GIPO VIANI

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia on line

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] la figlia, il pittore ebbe nel 1623 la commissione per un ritratto equestre di Filippo IV, che ottenne un vero trionfo. Da quel momento V. rimase al servizio della corte, raggiungendo una posizione di grande prestigio. Il soggiorno madrileno ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PIETRO DA CORTONA – PITTURA FIAMMINGA – AMBROGIO SPINOLA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

Racine, Jean

Enciclopedia on line

Racine, Jean Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] gli autori di teatro. L'anno dopo, sulle scene di corte, e poi dinanzi al pubblico dell'Hôtel de Bourgogne, R. trionfò con un capolavoro, l'Andromaque, in cui tutti riconobbero i segni di un'arte nuova; ne era interprete, nel ruolo di protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA LIRICA – VERSAILLES – LUIGI XIV – EPIGRAMMI – BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racine, Jean (3)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Blanche de Provence» (1821) e «Don Sanche» (1825), pp. 234-236 [con 5 lettere di Paer]; J.A. Rice, P.’s «Il trionfo della Chiesa»and Italian oratorio in Vienna at the beginning of the nineteenth century, pp. 245-256; C. Bongiovanni, Oratori di Natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

COPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Francesco (in religione Ignazio) Anna Imelde Galletti Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] il suo consenso, anche segreto, e di adoperarsi per quello che era a un tempo un mezzo indispensabile per il trionfo di York e il fine ultimo della sua ambizione personale: la promozione al cardinalato. Sarebbe stato, questo, un motivo ricorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] questo programma, pare ideato dallo stesso Alessandro VII, il M. compose il dramma allegorico-morale La vita umana overo Il trionfo della pietà (su libretto di Giulio Rospigliosi o forse del nipote Giacomo; Daolmi, 2005, pp. 150 s.), rappresentato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] di P. Radicchi - M. Burden, Pisa 2004, II, pp. 911-925; P.G. Gillio, Genoveffa in Laguna: gli oratori «Il trionfo della castità» di C. P. e «Innocentiae triumphus» di Giovanni Porta, in Genoveffa di Brabante: dalla tradizione popolare a Erik Satie, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

D'ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Antonio * Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] di un nuovo organico strumentale, presentò il nuovo complesso al pubblico catanese il 24 giugno 1925, riportando un autentico trionfo, come è testimoniato dal giornale L'Intervista di Catania del 6 luglio di quell'anno, che anche successivamente ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 186
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali