• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [5279]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

Kubrick, Stanley

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kubrick, Stanley Monica Trecca Il regista filosofo Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] vicenda raccontata – la preparazione di una rapina – un pretesto per descrivere una realtà squallida e angosciosa. La guerra come trionfo della follia Con Orizzonti di gloria (1957) il regista per la prima volta si confrontò con il tema della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILM DI FANTASCIENZA – ARANCIA MECCANICA – ARTHUR SCHNITZLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubrick, Stanley (4)
Mostra Tutti

BESOZZI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Ambrogio Rossana Bossaglia Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] palazzo, entro cornice quadrilobata; l'identificazione è problematica, tanto più che nel soggetto allegorico è assai poco riconoscibile il Trionfo della giustizia indicato dal Bartoli; può darsi si tratti invece dell'opera del Legnani. Al B. è pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENTINO, Giovanni Mauro De Nichilo Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] patrem contumaces et rebelles subditos expugnantem", per la vittoria riportata da Alfonso sui baroni ribelli (1485-86), per cui meritò il trionfo al ritorno a Napoli il 27 dic. 1486. Tra questa data e la morte di Ippolita, avvenuta il 19 ag. 1488 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZETTI, Vincenzo Sandro Fontana Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] B. scrisse numerose opere soprattutto a carattere filosofico e teologico; opere che, se si eccettua il libello antinapoleonico Il trionfo di Dio sul nemico della società,della natura,della chiesa, (stampato a Lugano nel 1814), rimasero inedite. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Livio, Tito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Livio, Tito Tommaso Gnoli Lo storico che ha narrato la grandezza di Roma Tito Livio fu uno dei più importanti storici latini e, assieme a Orazio e Virgilio, uno dei maggiori rappresentanti dell’età [...] Cartagine), dal suo scoppio – con la violazione del trattato di pace da parte di Annibale (218 a.C.) – fino al definitivo trionfo di Scipione l’Africano (202 a.C.). I libri seguenti (libri 31-45, incompleti) si concentrano sulle vicende orientali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LETTERATURA LATINA – OTTAVIANO AUGUSTO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (6)
Mostra Tutti

CARATTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTONI Giorgio Lise Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX. Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Raffaello; Contadini in riposo ("Torna da i patrii campi..."), da P. Monaldi (1779); La discesa dello Spirito Santo, da Raffaello; Trionfo del Sacro Cuore, da P. Batoni; La b. Maria dell'Incoronazione, da G. Callani (1791); La Madonna della seggiola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Klockova, Jana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kločkova, Jana Gianfranco e Luigi Saini Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] risultato la convinse ad ampliare il proprio registro competitivo anche alla gara degli 800 m stile libero. A Sydney fu un trionfo: sbaragliò il campo nel primo giorno di gare, vincendo il titolo olimpico dei 400 m misti e migliorando anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – INGE DE BRUIJN – NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE

ACCROCCIAMURO, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Lionello Michele Manfredi Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] e si ritirasse a Biccari. Solo dopo che Renato ebbe definitivamente perduto il regno, passò al servizio dell'Aragonese. Intervenne al trionfo di Alfonso e poi al Parlamento che questi tenne in Napoli il 28 febbr. 1443, nel quale Ferdinando, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] di disobbedienza civile, la Positive action (1950). Il suo arresto e condanna al carcere ne fecero un martire e il CPP trionfò nelle prime elezioni generali, nel 1951. Rilasciato, ebbe l’incarico di formare un gabinetto che, nel 1953, chiese per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADINI, Ernesto Raoul Meloncelli Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] sotto la guida del maestro P. Sormani e ne fece una delle interpretazioni che lo resero famoso. Ma il suo più grande trionfo, quello cui forse resta legata la sua fama, fu l'interpretazione di Ford nel Falstaff,dato al Teatro Regio di Parma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – TULLIO SERAFIN – BUENOS AIRES – NORIMBERGA – DONIZETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 186
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali