GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] l'effetto del comandamento nel "posporre la percezione sensoria alla rappresentazione cosiddetta astratta, un trionfo della spiritualità sulla sensibilità, in termini rigorosi una rinuncia pulsionale con le necessarie conseguenze psicologiche ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] i crimini del primo ministro Sosibio, malgrado i tradimenti e la perdita di Tolemaide e di Tiro, T. IV conobbe il trionfo militare battendo clamorosamente a Raphia, il 22 giugno del 217 a. C., Antioco III di Siria; e, per questo, fu incoronato ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] del rilievo narrativo, perfettamente conseguente con le sue lunghe sfilate di personaggi di profilo come nel triplice trionfo di Shāpūr I, fece sembrare incongruente e barbara la formula parthica dei personaggi allineati frontalmente, occupati più ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] dipinte l'una e l'altra per la città di Smirne, la figura della Guerra incatenata, in un quadro rappresentante il trionfo di Alessandro, a meno che l'interpretazione romana non abbia così denominato una figura di prigioniera, rappresentata nel quadro ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] , l'eroe solleva dolcemente la sposa velata in atto grave e tenero per la partenza nel carro.
Non tanto le nozze, quanto il trionfo per la sposa conquistata sembra il tema di uno stàmnos del Pittore di Berlino nel museo di Palermo. Peleo armato e in ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] infine con l'arte provinciale della Gallia sono testimoniati dai pilastri funerarî del Belgio o da alcuni archi di trionfo locali. Gli altri archi, al contrario, offrirono solo raramente una versione un poco diversa del sistema delle figure disposte ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] evidenza in uno stàmnos del Pittore di Berlino in cui l'eroe guida la nereide timida e velata in consapevole trionfo dinanzi al fedele amico Chirone. Secondo una tradizione infatti le nozze sarebbero state celebrate nell'antro stesso del centauro.
La ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] i loro a. portano le immagini idolatre o soggetti profani e voluttuosi, essi sono in pericolo di offendere Dio". Il trionfo del Cristianesimo accelera però l'adozione di nuovi tipi: tra i nuovi soggetti impressi nel metallo abbiamo la figurazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] esteri, 1884) e l’italiano L. Andreoni (Club Uruguay, 1888; ospedale italiano, 1890; stazione centrale, 1890). Con J. Tosi trionfò, sempre a Montevideo, l’art nouveau, primo passo verso il modernismo (quartiere Reus al Sur, progetto 1888; Palazzo Ser ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] 3 d’argento e 6 di bronzo.
Nel 1956 le olimpiadi arrivarono in Italia, a Cortina d’Ampezzo. L’austriaco T. Sailer trionfò in tutte e tre le prove di sci alpino. Forzatamente assente il campione italiano Z. Colò, escluso con l’accusa di professionismo ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...