GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] non lo prostrò quanto l'ottimo esito della sua terza commedia, Le barufe in famegia (1872), e il vero e proprio trionfo riscosso lo stesso anno da Una famegia in rovina, scritte entrambe su sollecitazione dell'attore e capocomico Angelo Moro-Lin che ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] a Roma prigioniero in seguito ad un suo ritorno all'Urbe, per altro non documentabile. Certo è che iI trionfo del popolo significò il trionfo dell'A., che poté ritornare a governare Roma senza le remore di una politica cauta verso il papa e verso ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] XVI, mentre nei drammi sacri riprese alcuni elementi dalle spagnole "comedias de santos", ed arrivò persino a trasgredire con il Trionfo di David, scritto nel 1628, la ferrea legge dell'unità di tempo, in ciò esortato. direttamente da lettere di Lope ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] dei musici e sulla musica sacra a Palermo tra il 1645 e il 1670, ibid., pp. 19-36; D. Ficola, Il festevole trionfo per la coronazione dell’Immacolata Reina, in Musica sacra in Sicilia tra Rinascimento e Barocco, a cura di D. Ficola, Palermo 1988, pp ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] primo rilevante successo, La suonatrice d'arpa, "forse il più popolare dei moderni drammi italiani" (Barrili), portato poi al trionfo dalla Ristori e da Virginia Marini al fianco di Tommaso Salvini.
La suonatrice d'arpa s'inserì nella tradizione del ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] 1932, 1, pp. 37-41; V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954; W.M. Seldow, Il giocoliere Rastelli pagò il suo trionfo con la vita, in La Fiera Letteraria, 9 gennaio 1955, p. 5; A. Cervellati, Questa sera grande spettacolo. Storia del circo ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] le prime due partite con Helenio Herrera nel 1966-67 e poi da solo dal 1967 al 1974.
Il 1968 segnò il trionfo di Valcareggi al campionato europeo giocato in Italia, dove la squadra disputò un difficile torneo, sotto pressione ma beneficiando di una ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] alla rapida conversione politica avvenuta in Italia dopo il grande spavento del sacco di Roma e che culminò col trionfo imperiale di Bologna.
Il D. esordì dunque all'insegna della ortodossia politica più scontata, alla quale corrisponde un linguaggio ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] soggiorno milanese della marchesa Isabella, fitto di cene, di balli e di tornei, si risolse così in un vero e proprio trionfo per la B., che seppe imporre alla rozza e incomposta irruenza dei suoi ammiratori le regole raffinate di un gioco brillante ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] diretta da Francesco Augusto Bon e guidata da Giacinto Battaglia, nel successivo triennio da questi ceduta a Morelli. Trionfò allora nell’Adriana Lecouvreur di Scribe ed Ernest Legouvé. Fu quindi prima attrice nella compagnia Zannoni e Coltellini ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...