• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5279 risultati
Tutti i risultati [5279]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

Medina

Enciclopedia on line

Medina Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] e le tribù alleate, la città fu assediata (627); l’impresa, detta anche ‘guerra della fossa’, rimase tuttavia senza risultato. Il trionfo di Maometto e l’estendersi della sua influenza in Arabia fecero di M. la capitale di un nuovo Stato che, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA SAUDITA – YANBU AL-BAHR – MAR ROSSO – WAHHABITI – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medina (3)
Mostra Tutti

Còsta, Lorenzo

Enciclopedia on line

Còsta, Lorenzo Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] II Bentivoglio nella cappella di famiglia in S. Giacomo Maggiore (Vergine alla presenza della famiglia Bentivoglio, 1488; Trionfo della Fama e Trionfo della Morte, 1490) e nella cappella della rocca di Poledrano (1491). Nel 1492 eseguì la pala d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ERCOLE DE ROBERTI – ISABELLA D'ESTE – COSMÈ TURA – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Morrow, Bobby Joe

Enciclopedia on line

Morrow, Bobby Joe Atleta statunitense (Harlingen, Texas, 1935 - San Benito, Texas, 2020). Velocista, campione americano dei 100 m per tre volte e dei 200 m per una volta, nel 1956 alle Olimpiadi di Melbourne ha vinto tre [...] nei 200 m piani e nella staffetta 4 ×100 m, eguagliando il record del connazionale J. Owens. Grazie a questo trionfo nel 1956 la prestigiosa rivista Sport Illustrated lo ha nominato sportivo dell'anno. Si è ritirato dall’attività agonistica nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrow, Bobby Joe (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] passare in secondo piano, di fronte al titolo d'imperatore, quello di re di Prussia (v. guglielmo 1). La soluzione che trionfava era dunque quella del Klein Deutschland. L'Impero germanico non era, in fondo, come fu presto notato, che l'antico regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] può avere un'idea di come fossero tali pitture trionfali (e il Mantegna in base a tale narrazione le immaginò per il suo Trionfo di Cesare conservato a Hampton Court). Ma le notizie su tale prassi hanno inizio a proposito di M. Val. Messalla, dopo la ... Leggi Tutto

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , pp. 27-30. Su queste peote e quelle di cui si dirà, cf. le riproduzioni in Bissone, peote e galleggianti. 144. M. Mariani, Il trionfo, pp. 31-32, 42-43, 50-53. 145. B. Sartorio, I numi, p. 6; S. Coledone, Pallade veneta per il Mese di Marzo 1688 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

lira

Enciclopedia Dantesca (1970)

lira Raffaello Monterosso Presente in due luoghi del Paradiso (XV 4 e XXIII 100; e come variante, importante ai fini della classificazione dei manoscritti, ma assai meno ricevibile, in Pg XIII 34; cfr. [...] primo caso, la dolce lira adombra il canto delle anime costituenti la croce del cielo di Marte, mentre nell'episodio del trionfo della Vergine l'immagine della l. serve a sublimare il canto dell'angelo coronante il bel zaffiro, Maria. Nell'un caso ... Leggi Tutto

Podèsti, Francesco

Enciclopedia on line

Podèsti, Francesco Pittore (Ancona 1800 - ivi 1895). Studiò a Roma con G. Landi e V. Camuccini; fedele agli ideali accademici dipinse un grande numero di ritratti (Il cardinale Ferretti, 1844, Ancona, Pinacoteca Civica), [...] , 1851, Roma, S. Paolo), quadri storici e mitologici (Il giuramento degli anconetani, 1850, Ancona, Pinacoteca Civica; Il trionfo di Venere, 1853, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), affreschi (1835, Roma, villa e palazzo Torlonia; 1854-70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podèsti, Francesco (2)
Mostra Tutti

Herrera, Francisco de, detto el Mozo

Enciclopedia on line

Herrera, Francisco de, detto el Mozo Pittore e architetto (Siviglia 1622 - Madrid 1685). Figlio di Francisco il Vecchio, completò la sua formazione in Italia. A Siviglia fu direttore dell'Accademia, ma in seguito a dissapori con Murillo si [...] colorito e da dinamismo compositivo: Il Sacramento adorato dai dottori della chiesa e S. Francesco nella cattedrale di Siviglia; Trionfo di s. Ermenegildo al Prado. Architetto regio dal 1677, progettò la chiesa di Nostra Signora del Pilar (alterata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – MADRID – ITALIA

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] altri maggiorenti non sopravvissero alla sconfitta. Al suo ritorno a Roma C. ebbe dal senato onori pari al suo successo: oltre a quattro trionfi (per la Gallia, per l'Egitto sui Tolomei, per il Ponto su Farnace e per l'Africa su Giuba) pei quali gli ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 528
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali