• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5279 risultati
Tutti i risultati [5279]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

Aguda

Enciclopedia on line

Capo della tribù tungusa dei Jurced nella odierna Manciuria centrale (1069-1123). Nel 1115 si proclamò imperatore, fondando la dinastia Chin, che poi dominò la Cina del nord fino allo Yangtzekiang. In [...] lotta contro i Khitan (din. Liao), A. si impadronì dei loro territorî, ma morì nel momento del trionfo quando i suoi eserciti stavano stroncandone le ultime resistenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCIURIA – KHITAN – CINA

SUDERMANN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDERMANN, Hermann Giuseppe Gabetti Poeta drammatico e romanziere tedesco, nato a Matziken nella Prussia Orientale il 30 settembre 1857, morto a Berlino il 21 novembre 1928. Dopo alcuni anni di giornalismo, [...] visse, libero da altri impegni, come scrittore. Nel 1888 ebbe sul teatro uno spettacoloso trionfo a Berlino col dramma Die Ehre, e dominò d'allora in poi per quasi due decennî le scene di tutta Europa, particolarmente con i drammi Die Ehre, Sodoms ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDERMANN, Hermann (1)
Mostra Tutti

BORDONI-HASSE, Faustina

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome [...] di "nuova sirena". Esordì nel 1716 e girò subito i principali teatri d'Italia, passando di trionfo in trionfo. Nel 1724 andò a Vienna; G. F. Händel, uditala, la volle con sé a Londra e scrisse per lei l'Alessandro; il suo impegno le assicurava un ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA BORDONI – B. CANTÒ – ARMINIO

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] Comte, Herbert Spencer, Karl Marx, Max Weber, Émile Durkheim - cercavano di comprendere l'ascesa e il trionfo della modernità: la trasformazione epocale della società e della cultura europee verificatasi col passaggio da forme tradizionali di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Acìlio Glabrióne, Manio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] alle Termopoli: inseguendolo conquistò Scarfea. L'anno seguente celebrò il trionfo. Pose anche (190) la candidatura alla censura; ma due tribuni lo accusarono di peculato, e contro di lui testimoniò M. Porcio Catone; A. G., protestando contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ANTICA ROMA – ANTIOCO III – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acìlio Glabrióne, Manio (2)
Mostra Tutti

ARISTIPPO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] e maggiori rappresentanti di quel movimento intellettuale che trionfò in Sicilia per più d'un secolo, da Ruggero II a Manfredi. D'ingegno acuto e versatile, dotto nelle lingue greca e latina, dilesse le lettere, ma particolarmente coltivò le scienze, ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO TOLOMEO – DIOGENE LAERZIO – COSTANTINOPOLI – UGO FALCANDO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

FUSARINI, Letizia

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARINI, Letizia Alberto Manzi Attrice, nata a Fano nel 1826, morta a Livorno il 25 aprile 1897. Ramingando di paese in paese, giunse a Milano e riuscì a farsi scritturare dal Moncalvo e a esordire [...] d'Arlington del Dumas e la Pia dei Tolomei del Marenco. Nella compagnia del Lipparini, a Milano, colse il suo maggior trionfo in Maria Giovanna, eguagliando la Dorval; ma una grave malattia la costrinse a lasciare le scene e a ritirarsi col marito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSARINI, Letizia (1)
Mostra Tutti

ESTÊVÃO, José Coelho de Magalhães

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico portoghese (1809-1862), che svolse la sua attività in favore del regime costituzionale. Per le sue idee liberali dovette emigrare in Inghilterra (1828), donde passò nelle Azzorre per arruolarsi [...] nell'esercito liberale che vi si organizzava. Con il trionfo della costituzione (1834) rientrò in patria: fu deputato varie volte alle Cortes, dove pronunciò notevoli discorsi (Discursos parlamentares, Oporto 1909). Bibl.: J. A. de Freitas Oliveira, ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – AZZORRE – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTÊVÃO, José Coelho de Magalhães (1)
Mostra Tutti

DALL'OLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OLIO, Cesare Valerio Vallini Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] saggio accademico, di genere satirico, Tisar ossia Il ritratto fatale oppure Trionfo o morte, "melodramma tragico in un atto o anche meno", al quale seguì due anni più tardi, il 6 nov. 1875, la rappresentazione al teatro Comunale della stessa città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – MELODRAMMA – FIRENZE – BOLOGNA – GENOVA

Wicksteed, Philip Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Wicksteed, Philip Henry Economista inglese (Leeds 1844 - Childrey 1927). Ministro della Chiesa unitaria, fu molto apprezzato dai suoi contemporanei come fine dantista e letterato. Tenne corsi presso [...] di Londra (1887-1918) e si avvicinò all’economia attraverso la Fabian Society. Fu tra i protagonisti del trionfo del paradigma marginalista e del superamento della tradizione classica, occupandosi di teoria della scelta e di allocazione ottimale ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA UNITARIA – FABIAN SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wicksteed, Philip Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 528
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali