• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5279 risultati
Tutti i risultati [5279]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

DRUSILLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nata nei castra di Germanico prima del 17 d. C., nel quale anno era presente con gli altri fratelli al trionfo del padre. Fu amata molto da Caligola, [...] sì che si parlò di passione incestuosa per lei. Morì nell'anno 38 ed ebbe grandi onori dal fratello e la proclamazione a diva. Ebbero lo stesso nome di Drusilla l'unica figlia di Caligola nata nel 40 d. ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE AGRIPPA I – CALIGOLA – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSILLA (1)
Mostra Tutti

Messalla Corvino, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Messalla Corvino, Marco Valerio Uomo politico romano (64 a. C. - 8 d. C.). Fautore di Bruto e di Cassio e perciò proscritto nel 43, combatté al fianco di Cassio nella battaglia di Filippi; passò poi dalla parte dei vincitori; Ottaviano [...] fu console nel 31 e comandò una parte della flotta nella battaglia di Azio. Nel 27 represse la rivolta scoppiata in Gallia e trionfò sugli Aquitani. Nel 26 fu praefectus urbi. Nel 2 a. C. propose il titolo di pater patriae per Augusto. Sposò Terenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FILIPPI – PRAEFECTUS URBI – PANEGIRICI – SALLUSTIO – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messalla Corvino, Marco Valerio (1)
Mostra Tutti

Guicciardini, Piero

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (1370-1441), diede un impulso decisivo alla fortuna politica della sua famiglia, aderendo risolutamente al partito mediceo e favorendo Cosimo il Vecchio, di cui vide, negli ultimi [...] anni della sua vita, il definitivo trionfo. Tre volte gonfaloniere, moltissime volte ambasciatore, ottenne dall'imperatore Sigismondo, per sé e i suoi discendenti, il titolo di conte palatino (1416). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO IL VECCHIO

Pàolo, Marco Emilio

Enciclopedia on line

Console (255 a. C.) con Servio Fulvio Nobiliore, con lui vinse i Cartaginesi al Capo Ermeo (255); sbarcato a Clupea, salvò i resti dell'esercito di Regolo, ma perdette poi la flotta in uno scontro. Celebrò [...] il trionfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – CONSOLE – CLUPEA

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio Giuseppe Cardinali Nato sul principio del sec. II a. C., fu tribuno militare sotto Emilio Paolo nelle guerre contro Perseo, ma, essendo avversario personale del console, cercò [...] poi invano osteggiarne il trionfo. Pretore nel 151 a. C., fu mandato nella Spagna Ulteriore, ove subì una grave sconfitta, ma nell'anno successivo, essendosi ricongiunto con lui il console L. Licinio Lucullo, governatore della Citeriore, i Lusitani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

Modrzejewska, Helena

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Helena Benda (Cracovia 1840 - Los Angeles 1909); recitò giovanissima con varie compagnie in provincia e, nel 1865, a Cracovia; dopo il matrimonio (1869) col conte Chłapowski, si [...] trasferì a Varsavia, dove trionfò in opere di Shakespeare, Schiller, Hugo. Emigrata in California (1876) per fondarvi una colonia agricola polacca, tornò invece a recitare, questa volta in inglese, debuttando a San Francisco con l'Adriana Lecouvreur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – CRACOVIA – VARSAVIA

Rezzano, Francesco

Enciclopedia on line

Sacerdote e poeta (Como 1731 - ivi 1780). Tradusse in ottave il libro di Giobbe, scrisse cantici in latino e in italiano, un poema in terzine, L'anima meditante (1778), e un altro poema in versi sciolti [...] sul Trionfo della Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINE – LATINO – COMO

SAURIN, Bernard-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURIN, Bernard-Joseph Alberto Manzi Autore drammatico, nato nel 1706 a Parigi ivi morto nel 1781. Esordì mediocremente con la commedia Trois rivaux (1749); subì un insuccesso con la tragedia Amenophis [...] (1752), ma un vero trionfo ebbe invece la tragedia Spartacus (1760), della quale Voltaire scrisse che i versi erano forgiati sull'incudine di Corneille. Questa e la commedia Les møurs du temps (1761) gli aprirono le porte dell'Accademia, Blanche et ... Leggi Tutto

Tōjō, Hideki

Enciclopedia on line

Tōjō, Hideki Generale e uomo politico giapponese (Tokyo 1884 - ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di S. M. dell'armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò la caduta del [...] gabinetto Konoye e il trionfo della corrente bellicista. Presidente del Consiglio (1941) scatenò, con l'attacco a Pearl Harbour, la guerra contro gli USA, proseguendo poi la politica d'espansione giapponese in Asia e nel Pacifico. Dimessosi (1944) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANGDONG – BERLINO – TOKYO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōjō, Hideki (2)
Mostra Tutti

Taira

Enciclopedia on line

Famiglia giapponese, il cui antenato Katsurabarashinno (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu. La figura più rappresentativa è Kiyomori (1118-1181), che nella guerra del 1156 prese parte per Go Shirakawa [...] e vinse, divenendo dittatore; nel 1159 trionfò dei Minamoto, suoi nemici, i quali alcuni anni dopo (1185) si vendicarono sterminando la sua famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taira (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 528
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali