• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [37]
Storia [15]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Fisica [7]
Ingegneria [6]
Nucleare [4]
Elettrotecnica [3]
Economia [2]
Comunicazione [3]

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] consigliere delegato) e la Ditta Carlo De Sigis (che produceva nei suoi stabilimenti di Motta San Damiano e di Trino Vercellese acido solforico e solfuro di carbonio per la trasformazione della cellulosa in viscosa e di cui il C. era vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

Lo spazio sacro del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro del cristianesimo Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , a T (San Salvatore di Brescia, Santa Maria di Sesto al Reghena), ad aula con tre absidi sporgenti (Trino Vercellese, Leno, Sirmione, Santa Maria Teodote di Pavia). In alcuni centri il grado di raffinatezza raggiunto dalle élite longobarde nell ... Leggi Tutto

LANINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO, Bernardino Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare destro della parrocchiale di S. Bartolomeo a Trino Vercellese (Quazza, p. 268). Al 1578 risalgono la Madonna del Rosario di S. Lorenzo a Mortara, commessa dalla Compagnia del Rosario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA DELLA CERVA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER FRANCESCO FERRERO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BERTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA, Antonio Nino Carboneri Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] , se non proprio alla scuola del grande maestro. Nel 1696 disegnò la chiesa della Madonna delle Vigne presso Trino Vercellese, modificata poi dall'archìtetto G. B. Scapitta. Divenne pure ingegnere del principe di Carignano, su commissione del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SAN MARTINO ALFIERI – FRANCESCO GALLO – VALLE DI SUSA – SANTA SINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Rosso, Roberto

Enciclopedia on line

Rosso, Roberto Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] l’ascesa nel partito sino al suo scioglimento, nel 1994. Si è unito allora a Forza Italia e ne è diventato coordinatore in Piemonte (1999), commissario straordinario in Friuli-Venezia-Giulia (2002) e responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO – TRINO VERCELLESE – AGRICOLTURA – PIEMONTE

Borla

Enciclopedia on line

Casa editrice d’impostazione cattolica fondata (1863) da Salvatore B. a Trino Vercellese, poi trasferita a Torino. Dopo alcuni decenni di inattività, riprese le pubblicazioni (1952) a opera di Carlo [...] Felice Borla. Ha ora sede a Roma e pubblica, tra l’altro, collane religiose e teologiche, psicologiche, storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: TRINO VERCELLESE – TORINO – ROMA

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] prima, quella del Garigliano del tipo BWR, della potenza di 150 MWe, è in funzione dal 1964, e la seconda, quella di Trino Vercellese del tipo PWR, della potenza di 250 MWe, dal 1965. La centrale BWR di Caorso, della potenza di 850 MWe, ha raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] Italia sono in costruzione o in progetto impianti da parte della Società elettronucleare italiana (SELNI, impianto di Trino Vercellese, con reattore ad acqua in pressione, per 165 MW elettrici), dell'AGIP nucleare (impianto in Italia settentrionale ... Leggi Tutto

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] ) al Garigliano, un GCR (Gas-Cooled Reactor) a Latina e un reattore PWR (Pressurized Water Reactor) a Trino Vercellese. Molti Paesi occidentali guardavano con interesse alle esperienze italiane, per potersi orientare nelle loro scelte future. Oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SILVESTRI, Mario Pietro Dominici Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] sia nella sua attività di docente universitario, S. diede contributi fondamentali al progetto della centrale elettronucleare di Trino Vercellese della soc. Edison (poi dell'ENEL). Nel contrasto che negli anni Sessanta si venne a determinare, nell ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FISSIONE NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali