MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] l'anno seguente, ammettendo il nuovo battesimo solo nel caso in cui fosse stata omessa nelle formule la fede trinitaria (canone 8). L'assemblea sinodale, per vanificare lo scisma sul nascere e offrire una soluzione accettabile, cercava di isolare ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] pp. 62-9), scritte dal deserto della Calcide negli anni 376-377, Girolamo chiede a D. chiarimenti su problemi di terminologia trinitaria e sui rapporti di comunione tra alcuni monaci a lui vicini e i vescovi di Siria; D., a quanto risulta, non sembra ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] alessandrini protesta contro il vescovo Dionigi presso la sede di Roma, non riconoscendosi nel suo insegnamento in materia trinitaria. Anche lo scontro di Dionigi con le tendenze millenaristiche presenti in alcune regioni egiziane, tra le quali il ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] angelica, malgrado Lattanzio presenti, mediata o piuttosto confusa con questa sorta di protoarianesimo46, anche una teologia trinitaria tertullianea incentrata sul Verbum, Dio divenuto caro47. Il dualismo dei duo spiritus, presentato come opposizione ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] alcuni dati teologici fra Èlenchos e Contra Noetum (soprattutto, ma non solo, la visione teologica embrionalmente trinitaria del secondo, contrapposta a quella chiaramente binitaria del primo), che sembrano eccedere la possibilità di evoluzione del ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] documento come un monito, ed esorta alla concordia e all'unione nella tradizione; una breve professione di fede trinitaria conclude l'esortazione. L'elemento peculiare della normativa espressa in questo documento è l'insistenza sulla prescrizione che ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] degli ariani e alla consacrazione dei luoghi di culto, fissava la data della Pasqua del 539, precisava la formula trinitaria del battesimo e ricordava il principio della preminenza romana (P.L., LXIX, coll. 19-20). Forse si possono ritrovare ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] , se si crede a Giovanni Malalas40. Ma le tracce di un altro approccio imperiale, costantiniano, della controversia trinitaria non sono cancellate. Così, le tensioni registrate poco dopo l’arrivo di papa Vigilio a Costantinopoli incitano Giustiniano ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] dal nulla73.
Il dibattito si sviluppò in un violento contrasto con quanti erano collocati su posizioni di ortodossia trinitaria, come Alessandro, vescovo di Alessandria, che in una sinodo convocata presumibilmente nel 318 fa condannare Ario e la ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di ebrei e saraceni, ma, pochi anni dopo la condanna da parte del IV concilio lateranense della dottrina trinitaria di Gioacchino da Fiore, aveva tranquillamente confermato privilegi e donazioni, proprie e dei genitori, al convento gioachimita di ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...