(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] il teatro dell'azione trasformante di Dio. Si è affermata, viceversa, la tendenza verso una visione più globale, trinitaria, basata su una ''rilettura'' della testimonianza biblica relativa al disegno salvifico di Dio nella storia.
Tale visione ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] i tratti caratteristici. Essa cioè si divideva, non in 12, ma semplicemente in 3 articoli, secondo la formula trinitaria del battesimo: Padre, Figlio e Spirito Santo (cfr. Matteo, XXVIII, 19). Inoltre, come meglio appare dal romano, ciascun ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] , degli strumenti e delle materie prime" (v. Mill, 1844).
Karl Marx: la critica della formula trinitaria
Karl Marx intitola proprio alla "formula trinitaria" il primo capitolo dell'ultima sezione del terzo volume del Capitale (dedicata a I redditi e ...
Leggi Tutto
tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251]
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto.
La testimonianza più ampia e [...] in modi collegabili al numero t. grazie alla posizione centrale che in tutta l'opera dantesca ha la teologia trinitaria, che già nel sec. XII risultava strettamente legata alla tradizione platonica.
Non per nulla gli esempi poeticamente più alti ...
Leggi Tutto
Samuele
Gian Roberto Sarolli
Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica [...] a contrapporre alla formula diadica (imperatore e pontefice) medievale quella triadica (imperatore, pontefice e profeta) prefigurata nel regno salomonico, e trinitaria.
D. cita S. in Pd IV 29 D'i Serafin colui che più s'india, / Moïsè, Samuel, e quel ...
Leggi Tutto
feticismo
Nella teoria di Marx, il fenomeno tipico dell’economia monetaria, e di quella capitalistica in partic., per cui le merci non rappresenterebbero semplici oggetti fisici ma rispecchierebbero [...] naturali, pur non essendo queste prodotte dal lavoro umano. Il f. del capitale si compendia nella «formula trinitaria» (lavoro-salario; capitale-profitto; terra-rendita fondiaria), in cui le condizioni del processo lavorativo (lavoro umano, mezzi ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] Biandrata, Giovanni Paolo Alciato, Matteo Gribaldi Mofa, Lelio Socino. Nel 1558 il concistoro italiano propose una formula trinitaria, che doveva essere sottoscritta dai suoi membri. Alcuni sottoscrissero, per ritornare poi alle proprie idee. Il ...
Leggi Tutto
VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore
Mario Niccoli
Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] Homousio sia perché, attraverso la coniazione di determinati termini, questi scritti influirono sulla rielaborazione scolastica della dottrina trinitaria; e tre commenti a Galati, Efesini e Filippesi. Il pensiero speculativo e teologico di V., oscuro ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Occidente invece la situazione era ben diversa: qui, come si è sopra rilevato, la Chiesa romana professava, in materia trinitaria, un moderato monarchianismo, che rifiutava gli esiti estremi della dottrina del Logos e perciò non poteva non essere, in ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] O.S.A., a cura di C. P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975, pp. 200-213; C. Luna, Essenza divina e relazioni trinitarie nella critica di E. R. a Tommaso d'Aquino, in Medioevo, XIV (1988), pp. 3-69; Id., Théologie trinitaire et prédication dans les ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...