Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] ) e una sola ipostasi della Trinità, là dove si sa che gli Orientali, in grande maggioranza, professavano tre ipostasi trinitarie, e la differenza tra le due impostazioni dottrinali era sostanziale. Quindi, anche a livello di dottrina il concilio non ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] di un accordo tra l'Impero e il Cristianesimo. A. è uno scrittore ordinato e chiaro. L'esposizione della dottrina trinitaria e della provvidenza rivelano in lui buone qualità speculative. Egli è abbastanza colto e ha una discreta erudizione, anche se ...
Leggi Tutto
relazione
. Il termine vale " rapporto ", " disposizione reciproca " o rispettiva tra due o più quantità o enti, in accezione analoga a quella di ‛ abitudine ' (v.): " relatio omnis fundatur vel supra [...] che ha relazione al Figlio [Cristo], cioè come da lui si parte e come con lui sé unisce. Con riferimento alla teologia trinitaria D. ricorda come Dio, uno e trino, ha con Cristo un rapporto di distinzione (da lui si parte) quanto alla persona, e ...
Leggi Tutto
GOTESCALCO (Gottschalk) di Orbais
Giov. Pietro Kirsch
Nato circa l'805, figlio del conte di Sassonia Bernone, morì il 30 ottobre 868-869. Offerto fin dai teneri anni all'abbazia di Fulda, fatto adulto [...] di Hautvilliers presso Reims. Qui scrisse nell'853 una Schedula contro Incmaro, dando una sua interpretazione della formula trinitaria "Trina deitas". Negli ultimi anni della vita soffrì di grave malattia, e morì a Hautvilliers non riconciliato con ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] l’equivalenza di i. e persona nella formulazione del dogma cristologico, uniformando così la terminologia cristologica a quella trinitaria.
Unione ipostatica Unione sostanziale delle nature divina e umana in una sola persona, Cristo, Figlio di Dio ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] che non è un rinnegamento dell'unità di sostanza divina. Per quanto questa schematizzazione tertullianea della fede trinitaria non sarebbe stata possibile senza gli apologisti e Ireneo, per quanto non si possa ragionevolmente negare la dipendenza ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Fontaines
Guido Calogero
Scolaro di Enrico di Gand e principale rappresentante, dopo di lui, del clero secolare all'università di Parigi. Nato a Fontaines-les-Hozémont (Liegi) nella prima [...] . I, Münster 1913, pp. 287-296 (sull'intellettualissimo etico); A. Pelzer, in Revue Neoscol., XX (1913), pp. 365-388 e 491-532 (sulla tradizione manoscritta); A. Stohr, in Zeitschrift f. kath. Theol., L (1926), pp. 177-89 (sulla dottrina trinitaria). ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] e i seguaci del fatalismo astrologico (Καϑ‛ εἱμαρμένης: dialogo tenuto a Costantinopoli con un filosofo pagano). Sulla dottrina trinitaria, in difesa dell'ortodossia, scrisse brevi trattati: sulla Trinità, a Eustazio; uno ad Ablavio ("Che non ci sono ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] al suo tempo la questione del valore e del significato della salvezza cristiana era posta ancora in termini di teodicea (dottrina trinitaria) e il problema delle relazioni fra il trascendente e l'immanente, fra Dio e il mondo e l'uomo, doveva ancora ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] hist. frg. 7,1-2).
7 Per qualche dettaglio in più su questo argomento, cfr. M. Simonetti, Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria, in questa stessa opera.
8 La lettera è riportata da Eusebio (v.C. II 64).
9 Per più dettagliata informazione su tutta ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...