perfezione
Nozione ricorrente nelle fonti ebraiche e nelle fonti filosofiche greche: per es., in Esodo, 33 la p. divina, espressa come tuvo (lett. «il Suo bene»), coincide con tredici attributi morali, [...] è colui che possiede tutte le virtù. Nel cristianesimo la p. è interpretata alla luce della dottrina cristologica e trinitaria: seguire Gesù Cristo significa seguire, attraverso lo Spirito, il Padre e imitare le sue qualità. Fonti bibliche e fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] dei secoli sono dunque maturate differenze dottrinali tra le due confessioni, in riferimento alla concezione della teologia trinitaria, dell’infallibilità papale, del celibato dei preti, dell’Immacolata concezione di Maria (dogma negato dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
SUBORDINAZIONISMO
. Il pensiero cristiano si è trovato fin dall'inizio di fronte alla difficoltà di accordare la fede in un unico Dio creatore con gli onori divini tributati al Cristo, al problema dei [...] modaliste o monarchianiste (v. monarchianismo). La seconda è il punto di partenza della formulazione ortodossa della dottrina trinitaria, quale sarà consacrata nella grande epoca conciliare che va da Nicea a Calcedonia. Ma questa formulazione, che ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] secondo la critica di moda negli anni dell'ideologia totalizzante, la dimensione contemplativa della vita nella sua specificità trinitaria cristiana (resa dall'idea paolina dell'essere nascosti ‟con il Cristo in Dio": Colossesi, 3,3) sembra offrirsi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] le traduzioni e le opere logiche di B., è evidente anche nel terzo trattato, che non riguarda la controversia trinitaria, ma affronta un problema eminentemente filosofico, quale la questione delle sostanze create, della loro bontà e del loro rapporto ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] imperiale e sacerdozio cristiano subisce peraltro i contraccolpi delle dispute e scissioni dottrinali a proposito dell’economia trinitaria e della natura del Cristo. Quando imperatore e Chiesa erano in contrasto, gli imperatori dovevano ritenersi ...
Leggi Tutto
Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] che ancora oggi sotto il suo nome è in uso nelle chiese orientali.
Ma B. non si dedicò solo all'esegesi. Le questioni trinitarie agitavano senza posa la Chiesa, e B. non poteva rimanere inerte ed estraneo ad esse. Delle opere che, al dire di Gregorio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] inesplicabile per la mente umana. Può venirci in soccorso il concetto di 'contrazione', se lo poniamo in rapporto con la definizione trinitaria di Dio. Si è detto che Dio è uguaglianza assoluta dell'unità con sé stessa, ed è anche il nesso che lega ...
Leggi Tutto
Scrittore latino cristiano originario dell'Africa (n. 280-285 circa). Dotato di notevole vigore, V. utilizza, negli scritti teologici ed esegetici, la sua cultura retorica e filosofica nell'ambito di una [...] libri delle Enneadi di Plotino. Tra le opere scritte dopo la conversione ricordiamo tre trattati relativi alla controversia trinitaria (De generatione divina, i quattro libri dell'Adversus Arium, e il De homoousio recipiendo); tre inni alla Trinità ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa
Mario Niccoli
Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] per la storia della controversia ariana) De Synodis, composti dopo il 358 soprattutto per informare gli Occidentali delle lotte trinitarie orientali, e i frammenti noti col nome di Collectanea antiariana parisina o con l'altro di Fragmenta ex opere ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...