GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] poverty movement and the augustinian hermits, in Analecta Augustiniana, XXXII (1969), pp. 60-78; E. García Lescun, La teología trinitaria de G. de R.: Contribución a la historia de la escolastica tardía, Burgos 1970; W.J. Courtenay, John of Mirecourt ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] che il battesimo originale non sia stato conferito in nome della Trinità; se l’iniziazione è stata data secondo una formula trinitaria, l’imposizione delle mani è sufficiente. Mancano le fonti per seguire l’adozione di tale regola tra i ranghi degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] a quella sostanza incorporea increata che è Dio, nel quale, da un lato, affronta il problema della terminologia trinitaria, dall’altro critica il linguaggio della teologia naturale d’impostazione aristotelica. Riguardo al primo punto, ridà al termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] logico-ontologica del molteplice e la fonte eminente di ogni forma di luminosità. Deduce quindi dall’interna articolazione trinitaria di questo primo principio l’intera produzione/emanazione della totalità delle cose, facendo dell’anima lo snodo ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Il monumento funebre di Adriano V in S. Francesco alla Rocca a Viterbo, ivi, pp. 143-158; A.M. D'Achille, Sull'iconografia trinitaria medievale: la Trinità del Santuario sul Monte Autore presso Vallepietra, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 49-73; Roma nel ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nell’ordine inverso. Per diffuso consenso, le nove storie si considerano raggruppate con criterio ternario (e con simbologia trinitaria): tre dedicate alla Creazione, tre ai Progenitori, tre alla caduta e al riscatto della prima umanità peccatrice ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , di approfondire, in modo indipendente dalla gnosi, il concetto di redenzione; sicché, pur senza investigare a fondo il problcma trinitario, egli pone in luce la duplice natura, umana e divina, di Cristo. Questi, a causa del suo amore infinito ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] poi accettato quanto alle sue decisioni dottrinali anche in Occidente, compì l'opera del concilio di Nicea per la questione trinitaria, definendo, contro i Macedoniani, che non solo il Figlio, ma anche lo Spirito Santo è consustanziale al Padre. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] scienza greche. Entrambi furono a Bisanzio nel 1136, presenti alla disputa teologica che vedeva il confronto tra la dottrina trinitaria latina, difesa da Anselmo di Havelberg, e quella greca sostenuta dal vescovo Niceta di Nicomedia, e sono indicati ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] .) per le sue tendenze neoplatoniche; lo pseudo-Dionigi e Bonaventura per determinati aspetti dell'angelologia e della teologia trinitaria. Ma come aristotelico, la formazione di D. avvenne principalmente tramite Tommaso.
2. Tommaso maestro di metodo ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...