NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] nestoriani (anche quelli di Malabar) e ha tra loro missioni importanti.
Dottrine della Chiesa nestoriana. - La dottrina trinitaria nestoriana è ortodossa; quella cristologica è strettamente duofisita, e ripete le formule antiochene e quelle di N. con ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] , e sia poi stato dotato di potenza divina e vada adorato come essere divino subordinato. Dalla critica al dogma trinitario deriva anche quella del concetto di eternità, e una concezione relativistica del concetto di tempo tradizionale, la quale a ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] degli ariani e alla consacrazione dei luoghi di culto, fissava la data della Pasqua del 539, precisava la formula trinitaria del battesimo e ricordava il principio della preminenza romana (P.L., LXIX, coll. 19-20). Forse si possono ritrovare ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nella sua Parusia in mezzo a due angeli acclamanti, nel Berengaudo di Longleat House egli appare nel tipo della Maestà trinitaria, con Cristo-agnello e con la colomba dello Spirito Santo in grembo, incorniciato dalla mandorla e circondato dai quattro ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] popolare e dotta, che nel sinodo di Venezia erano pervenute all'atteggiamento comune nel ripudiare la dottrina teologica trinitaria, tacciandola di aver fatto degenerare paganamente la "vera chiesa di Christo", perché dal concilio di Nicea in poi ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] , se si crede a Giovanni Malalas40. Ma le tracce di un altro approccio imperiale, costantiniano, della controversia trinitaria non sono cancellate. Così, le tensioni registrate poco dopo l’arrivo di papa Vigilio a Costantinopoli incitano Giustiniano ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] dal nulla73.
Il dibattito si sviluppò in un violento contrasto con quanti erano collocati su posizioni di ortodossia trinitaria, come Alessandro, vescovo di Alessandria, che in una sinodo convocata presumibilmente nel 318 fa condannare Ario e la ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di ebrei e saraceni, ma, pochi anni dopo la condanna da parte del IV concilio lateranense della dottrina trinitaria di Gioacchino da Fiore, aveva tranquillamente confermato privilegi e donazioni, proprie e dei genitori, al convento gioachimita di ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di A. d'Aosta, Roma 1949; S. Vanni Rovighi, S. Anselmo e la filosofia del sec. XI, Milano 1949; R. Perino, La dottrina trinitaria di S. A. nel quadro del suo metodo teologico e del suo concetto di Dio, Roma 1952; A. Suraci, Il pensiero e l'opera ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] chiederò circa Amore (la lezione adottata dal Contini venga ciascun non modifica il valore del verbo).
Allude alla dottrina trinitaria della generazione del Figlio dal Padre nel passo del Convivio in cui si afferma che Cristo venne da quello (II ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...