Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] XI; s. Bonaventura-s. Domenico, c. XII; s. Tommaso-Salomone, c. XIII) ribadirà, una volta di più, la componente numerica di fondo, trinitaria, su cui saldamente si basa la Commedia (e di ciò il dato più appariscente è la terzina, il cui schema a b a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] sui Maccabei, peraltro composto, significativamente, dall’ebreo ellenizzato di Cirene Giasone, fu la sintesi determinante per la concezione trinitaria e la cristologia, nonché il culto della Madre di Dio, nella storia dei cristianesimi d’Oriente e d ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] dell'arcone presbiteriale, alla cui sommità si stagliava un trono con i simboli regali del Cristo nella sua accezione trinitaria; alla stessa fase apparteneva la mano dell'Eterno nell'empireo, posta al culmine del catino absidale e inserita in ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] divennero il fondamento del pensiero teologico sociniano.
Nella Brevis explicatio in primum Iohannis caput Sozzini negò il dogma trinitario in funzione di una innovativa esegesi del più importante luogo biblico sul quale esso si fondava. Nonostante i ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] già nei primi decenni della loro diffusione, e in modo più importante dopo il riconoscimento ufficiale che la dottrina trinitaria di Pietro ottenne da parte di papa Innocenzo III nel 1215, in occasione del IV Concilio Lateranense. La divisione ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] vita Ugolino partecipò al dibattito colto dell’epoca componendo il De Deo uno et trino, un breve trattato di teologia trinitaria originato da una disputa (della quale non conosciamo le conclusioni) tenuta a Bologna nel 1372. Due maestri, Francesco da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] ruolo centrale una figura basilare della cosmogonia del Timeo, l’anima del mondo, la cui identificazione con la terza persona trinitaria non è tuttavia esplicita come in Pietro Abelardo le cui tesi vengono appunto condannate in tale sede. Tale entità ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] p. 824); ciò rende verosimile che fosse defunto. Sulla tomba in cattedrale fu posta un’epigrafe contenente una professione di fede trinitaria (Poetae latini Medii Aevi, cit., n. 30/4, p. 462). Un culto locale sorse forse in età vicina alla morte, ma ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] voivoda di Transilvania e re di Polonia Stefano Báthory. Nello scritto si schiera contro gli avversari della dottrina trinitaria sostenuta dalla Chiesa cattolica, esorta il principe a ristabilire l'unità della fede cattolica e polemizza duramente con ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] , Notre Dame 1969; G. Angelini, L’ortodossia e la grammatica. Analisi di struttura e deduzione storica della Teologia Trinitaria di P., Roma 1972; J.B. Schneyer, Repertorium der Lateinischen Sermones des Mittelalters. Für die Zeit von 1150-1350 ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...