PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] dai suoi avversari con l’antica eresia di Paolo di Samosata, risiedeva nel fatto che egli non solo rifiutava il dogma trinitario in quanto non fondato sulla Scrittura, ma negava anche la preesistenza e la divinità di Cristo nonché la natura di ...
Leggi Tutto
neologismi
Ghino Ghinassi
Lettori e critici, a cominciare dai più antichi commentatori, si sono imbattuti spesso, scorrendo le opere di D., in particolare la Commedia, in parole affatto inusuali, che [...] l'amor , ch'a lor s'intrea, XIII 55-57, che cerca rischiosamente di esprimere l'essenza della misteriosa vita trinitaria; o ancora il tentativo di cogliere l'altrettanto misteriosa unione delle due nature del Cristo in veder voleva come si convenne ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] connazionali esuli in Polonia accusati di antitrinitarismo. Dopo molti dubbi Pestalozzi si convinse a rifiutare l’ortodossia trinitaria e strinse rapporti anche personali con Buccella: nel 1580 ne sposò la nipote Letizia Lippi, morta precocemente ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] la sua influenza, un nuovo spirito d'attività pervase i battisti generali; nel 1770 la parte rimasta ortodossa (trinitaria) si raccolse in associazione separata co1 nome di General Baptist New Connexion, di cui fu principale ispiratore Dan Taylor ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] è anzi uno dei difensori dell'ortodossia, eontro gli ariani spinti (eunomiani) e contro Apollinare. Nelle dottrine trinitaria e cristologica alcune sue posizioni sono importantissime. Sulla questione della processione dello Spirito Santo, G. non si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] coerenza desiderata. Sapientia indica da una parte uno dei nomi divini (e più in particolare la seconda persona trinitaria); dall'altra, in riferimento all'uomo, "l'intelligenza propria delle realtà immutabili e spirituali", ossia la contemplazione ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] carolina, contro la formula teologico-politica diadica medievale (imperatore e pontefice), la sua innovativa soluzione triadica biblica e trinitaria (imperatore, sacerdote e profeta), incentrata appunto nel nome di S. e nel suo regno glorioso così ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] il nucleo fondamentale della sua riflessione teologica. Non è chiaro invece se a quella data avesse già rifiutato la dottrina trinitaria e la natura divina di Cristo, ma sembra probabile che fosse al corrente delle dottrine unitariane già al momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] l’islam, aderisce alla dottrina eretica dell’adozionismo, a Oviedo, invece, il cattolicesimo prende una forma decisamente trinitaria. Si afferma grazie al commento sull’Apocalisse del monaco Beato di Liébana un cristianesimo dal carattere fortemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] Jean Malouel al Louvre assistiamo a un’ulteriore variazione. Il tema della Pietà offre lo spunto per un’immagine trinitaria, ma non solo. L’accento è posto contemporaneamente sul sacrificio del Figlio, sull’offerta del Padre e sulla compartecipazione ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...