sussistenza
Alfonso Maierù
Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] la dottrina di Boezio e di Gilberto già illustrata (I 29 2c), ma, precisando i termini usati nella dottrina trinitaria, fornisce altri elementi: " sicut nos dicimus in divinis pluraliter tres personas et tres subsistentias, ita Graeci dicunt tres ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] divertimento, è il nuovo umanesimo di François Delsarte che, nella sua teoria dell’espressione, promuove il credo nella natura trinitaria dell’uomo, come fusione di corpo, anima e spirito, e nella corrispondenza tra stati interiori ed esteriori, tra ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] l’Uno con un atto che supera l’intelletto. In questa visione della realtà come processo dell’Uno si tenta di inserire anche la dottrina trinitaria: se facile era l’accostamento tra l’Uno e Dio padre, e tra il νοῦς o λόγος e Verbo figlio di Dio (non ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] temporali e connubi della Chiesa con il potere politico.
In Impazienza di Adamo presentò una originale teologia trinitaria che proiettava la relazione stabilita nel pensiero cristiano tra Padre, Figlio, Spirito Santo nella dinamica maschile-femminile ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] frattempo era fuggito – e Alciati di essere seguaci di Serveto e proponendo la redazione di una confessione di fede trinitaria da far sottoscrivere a tutti i membri della Chiesa italiana. Sette rifiutarono di firmare e chiesero un ulteriore giorno ...
Leggi Tutto
congiungere (congiugnere)
Domenico Consoli
Verbo di media frequenza nelle opere dantesche, più di prosa che di poesia, frequentemente usato nella forma del participio passato.
Ha vasto campo di significati, [...] 141 una essenza sì una e sì trina, / che soffera congiunto ‛ sono ' ed ‛ erte ', che mette in rapporto l'unità trinitaria di Dio con la possibilità di usare indifferentemente, per designarla, la terza persona singolare o plurale del verbo essere; Cv ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] poi l'idea di dover spiegare per via meccanica tutti i fenomeni fisici, abbandonato il pregiudizio della fondazione trinitaria dei sistemi di dimensioni e di unità, si è riconosciuta l'opportunità di introdurre altre dimensioni fondamentali: così ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] della psicologia femminile dovute alla psicanalisi, che spesso (v. Deutsch, 1945-1946) conducono alla formula trinitaria: passività, narcisismo e masochismo, restano ipotesi interpretative di una certa scuola; non sono diventate verità universalmente ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] purtroppo distrutta intorno al 1924, con la sua splendida decorazione musiva, caratterizzata da una complessa semantica trinitaria, che rifletteva, come le forme architettoniche dell'edificio, le mode artistiche della capitale, circostanza peraltro ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] a Ginevra all'adunanza della congregazione generale della Chiesa italiana e fu sollecitato a intervenire sulla questione trinitaria, come risulta da una sua epistola ai connazionali residenti a Ginevra che riassume il contenuto della disputa ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...