CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] lettere allungate eseguite con rigore nel protocollo e nella riga con il signum, il chrismon di Eberardo, l'"invocatio" trinitaria, il monogramma, la serie di testimoni posizionata alla fine del testo e la datazione bipartita sveva. La struttura del ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] di un'unica operazione che era insieme dello Spirito, del Signore e di Dio (I Cor., XII, 4-6). Dalla formula trinitaria è venuto per un naturale sviluppo e ampliamento il simbolo (v. credo), che in origine ebbe per scopo la fissazione dei punti ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] storia del mondo nelle età del Padre, del Figlio e dello Spirito quadra esattamente con lo schema emanatistico della teologia trinitaria neoplatonico-cristiana; ma, facendo corrispondere l'età del Padre a quella dell'ebraismo e l'età del Figlio a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di fede, anch'esso approvato dal concilio di Lione, per sottolineare l'accettazione da parte greca della dottrina trinitaria latina. Le azioni intraprese dai nunzi furono coronate da un parziale successo e l'imperatore Michele VIII Paleologo si ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] è la condanna di Callisto, del diacono Ippolito e del vescovo Vittorino, i primi due per eresie di tipo gnostico e trinitario, il terzo per errori riguardanti il computo pasquale, in quanto aveva fissato la data della festa al 22 aprile (prima dell ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] queste righe di una originarietà dell’ambito del divino (che certamente per gli ebrei Benjamin e Scholem non è quello trinitario, ma della teocrazia) che genera una tensione rispetto all’ambito del diritto, dove è raccolto il senso del ‘politico’. La ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] e le ricostruzioni, ma una serie di elementi che vi dovevano essere presenti è sicura, così come sicuro è lo sfondo trinitario del programma.
Cimitile è il caso più dibattuto, anche perché il complesso si è conservato in ampie parti, anche con ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] I 37-42, X 28-34, Rime LXXXIII 99-101, Cv III XIV 3), ma lo esigono allorché D., ricapitolando la presenza trinitaria (amor, vista, virtù, Pd XIII 79-80) nel plasmare la materia elementare sotto il ‛ segno ' divino, ricorda come la terra fu disposta ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] che esse abbiano giocato un ruolo decisivo nella creazione di formule iconografiche, come si può supporre per l'iconografia trinitaria del Trono di Grazia; oltre che da altri fattori, questa formula iconografica, messa a punto agli inizi del sec ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] nei confronti dei filosofi antichi e in particolare di Plotino, nella cui teologia vengono individuate chiare concordanze con quella trinitaria e della quale vengono valorizzati i motivi mistici e l’accento posto sul valore della sfera spirituale dai ...
Leggi Tutto
trinitario
trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...