ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] es. quello di Parigi (BN, fr. 18, c. 3v), del 1473, presentano la civitas Dei organizzata in settori, sormontata dalla Trinità, attorno alla quale gravitano in concordia gli O. mescolati alla corte degli eletti (Laborde, 1909).
Immagini di riti di ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] , tornarono a Roma dove, tramite i servigi di G. Prosperi (Castellani), acquistarono una casa in via Sistina presso Trinità dei Monti, trascorrendo a Napoli i mesi necessari alla sua ristrutturazione. Nonostante la vivacità culturale della città e l ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] ' (1350-1360, basilica di Rădăuţi), si passa a una fase 'balcanica' (1370-1390; chiesa a triconco della SS. Trinità a Siret, eco di relazioni dirette moldavo-serbe) e infine a una fase 'bizantino-pontica', rappresentata dalla prima chiesa del ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] di statue della Madonna in trono con il Bambino, al cui interno, aperte le ante, è la rappresentazione della SS. Trinità nella versione della Pietas Domini, mentre sulle ante stesse è dipinta una folla di fedeli, fra cui Cavalieri Teutonici, sotto ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] maggiore con l'Assunzione della Vergine, ora fortemente rimaneggiata e collocata in S. Pudenziana, e l'affresco con La Trinità in gloria. Il resto della decorazione non gli è concordemente riferito.
Nel 1683 il G. iniziò la propria attività per ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] con Storie mariane, Milano, Pinacoteca di Brera; Madonna col Bambino, vend. Finarte, aprile 1986; S. Sebastiano, Napoli, Ss. Trinità dei Pellegrini; S. Sebastiano, Parigi, Louvre; scomparto di predella con un Miracolo di s. Nicola da Tolentino, già ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] (Panazza, 1963, p. 986). Nel 1535, rientrato a Crema, il pittore collauda una tavola di Callisto Piazza per la chiesa della Trinità ed è nominato in un atto notarile nella stessa città (Ferrari, 1919, pp. 19, 27). La sua attività non conosce ancora ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] della chiesa parrocchiale di Villa del Conte, ora in provincia di Padova, dove lasciò tre soffitti con la Sacra Famiglia, la Trinità e le Ss. Caterina, Margherita e Agata, nonché la pala d'altare dedicata a S. Vincenzo Ferrer.
Il G. morì il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] del carcere, nel 1656.
Il L. morì a Roma nell'agosto del 1568 e fu sepolto nella tomba di famiglia, nella chiesa di Trinità dei Monti. Sposato con la sorella del pittore Iacopino (Iacopo) Del Conte, di cui non è noto il nome, ebbe tre figli: Annibale ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...]
Melozzo morì a Forlì l'8 nov. 1494, secondo la testimonianza del Cobelli, e fu sepolto nella chiesa della SS. Trinità.
Non abbiamo documenti iconografici che lo rappresentino: si è supposto suo ritratto uno dei personaggi della lunetta di Loreto, ma ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...