TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Regno e fa parte del collegio di familiari imperiali che reggono il governo. Nel luglio 1236 fa una donazione alla Ss. Trinità di Venosa. È incaricato, unitamente al gran giustiziere, di fare riunire un solenne concilio a Melfi. Nel dicembre del 1236 ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] quindi, o nipote del F.; Faletro Falier compare infine, durante il governo del F., come abate del grande monastero della Ss. Trinità e di S. Michele di Brondolo.
Al F. sopravvisse, ancora per dieci anni almeno, sua moglie Matelda. Fonti non coeve ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] . P. a B. Macarani; 683/1; Stampe P.D., 98gr: Deposito eretto a S.E. A. Pepoli nella chiesa di S. Trinita di Firenze in una delle cappelle laterali; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. It., 1186: Co. Cornelii Pepoli Bibliotheca (1756); Biblioteca ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] in quest'ultima, generando l'errore. In realtà, all'epoca, il titolo di "madama di Racconigi" spettava a Paola Costa della Trinità, moglie di Filippo, che nella primavera del 1560 si trovava effettivamente a Nizza e che fu, con tutta probabilità, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] di Bozzolo, Bozzolo 1984, pp. 67, 92, 104-123, 126, 129, 132 s., 135, 176, 254, 260, 262; La chiesa della Ss. Trinità in Bozzolo, a cura di U. Bazzotti - I. Pagliari, Mantova 1987, ad indicem; L. Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano 1988, pp. 54, 56 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] nobile casata guelfa dei Giandonati, morta nel novembre 1333.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Trinita, 28 maggio 1277; Ibid., Diplomatico, Adespote, 18 marzo 1294; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] non sono stati accertati con sicurezza. Dai suoi matrimoni ebbe cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una figlia di nome Paola, la quale sposò il patrizio veneziano Francesco Michiel.
Fonti e Bibl.: Scarse ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , Kinsky, Schönborn, Harrach ecc.). Agli edifici barocchi vanno associati S. Pietro, S. Carlo Borromeo, la colonna della Trinità nel Graben.
Rifioriscono la pittura decorativa, rappresentata da artisti quali J. M. Rottmayr, D. Gran, F.A. Maulpertsch ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Basilio il Beato da due architetti russi, Barma e Postnik; a metà del 17° sec. erano sorte la chiesa della Trinità di Zubovo, la chiesa della Vergine della Georgia (1628-53) in stile barocco moscovita; nello stesso stile, originato nella tradizionale ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] costruzioni civili e sacre (tra cui il tempietto della Madonna della Peste; la chiesa di S. Giovanni; il chiostro della Trinità, del 1515), si spiega appieno nel santuario di S. Maria della Quercia, nei dintorni della città.
La chiesa del santuario ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...