CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] da ottenersi con la demolizione di alcuni vecchi isolati compresi fra le logge del Mercato Nuovo e piazza S. Trinita, il C. mostra una spregiudicata concezione urbanistica e si mostra perfettamente inserito nella discussione circa la creazione di ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] la chiesa di S. Giorgio), ma riconducibili in alcuni casi anche alla tradizione romana (in Dalmazia a Spalato la chiesa della Santa Trinità, del sec. 9°, e a Cattaro quella di S. Luca, della fine del 12°), in altri a radici autoctone (in Bulgaria a ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] a Erode (c. 211r). Un altro maestro, chiamato da Meiss (Les fastes du Gothique, 1981, pp. 343-344) Maestro della Trinità per la miniatura di c. 183r, va associato a Jacquemart per ragioni stilistiche. La grande miniatura dell'Annunciazione (c. 22r ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di rosone e portali solo nel 1461 (Zanichelli, 1983). Più tormentata la vicenda dei Domenicani, prima insediatisi presso la Trinità, poi nella glarea maior, ove il convento e la chiesa, oggi distrutti, risultavano ancora in costruzione alla fine del ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió dei SS. Giovannino e Gennaro sotto il duomo), le quattro per la compagnia della SS. Trinità (ora in S. Donato) e le quattro per la compagnia di Fontegiusta (ora nella Pinacoteca di Siena, nn. 326 e 331 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di vigorose sensazioni, colte nella loro elementare essenzialità (Emiliani, 1958, p. 86). E, ancora, nel palazzo vescovile forosempronese, la Trinità appare a s. Giovanni di Matha (Cellini, G.F. G., 1997, p. 196), o nella stessa cattedrale la Vergine ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] -893.
N.R. Fabbri, N. Rutenberg, The Tabernacle of Orsanmichele in Context, ArtB 63, 1981, pp. 385-405.
A. Perrig, Masaccios "Trinità" und der Sinn der Zentralperspektive, MarbJKw 21, 1986, pp. 11-43.
G. Kreytenberg, L'Enfer d'Orcagna. La premi'ere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] e proveniente dall'abbazia reale di Saint-Denis. Tra le altre opere vanno segnalati uno smalto a tutto tondo con la Trinità, opera parigina del 1400 ca., e numerosi acquamanili.La Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll. di Washington si è costituita ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] (1971), Suppl., p. 141 (acquisto: Profeta Geremia, Roma, Gall. naz. d'arte antica); S. Susinno, A. Milani e S.C. per la SS. Trinità dei missionari a Roma, in Boll. dell'Unione di storia ed arte, n.s., XIV (1971), pp. 1-16; E. K. Waterhouse, Painting ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] primo volume della Bibbia Braidense; è stata proposta inoltre l'attribuzione a Salomone di un'inedita tavoletta con la Trinità e angeli apparsa sul mercato antiquario parigino (Bollati, 1987).Si sono inoltre accolti nell'ambito della bottega dei de ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...