GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] stato anche chiamato come supervisore ai lavori per gli stalli lignei di Arduino da Baese nella cappella Strozzi a S. Trinita (Milanesi, 1901; Poggi, 1902), la cui edificazione era stata intrapresa nel 1418 da Palla Strozzi con un lascito del padre ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , preceduta da un portico che per il tipo dei capitelli può essere datato al sec. 11°), e quella della Santa Trinità, che, riedificata nel sec. 17°, conserva tuttavia un tratto del muro esterno con porta architravata, lunetta e due monofore, che ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ) a Raffaello, a Tiziano, a Caravaggio. Se dovessimo restituire le Maestà degli Uffizi alle chiese di provenienza (a Santa Trinita Cimabue, a Santa Maria Novella Duccio, a Ognissanti Giotto) avremmo distrutto in un colpo solo lo spazio museografico ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 13° risalgono invece le figure intere dei due apostoli Pietro e Paolo nel kellíon di Rabduchu presso Karyai.La cella della Trinità, nei pressi del monastero di Chiliandari, venne decorata intorno al 1260 da un valente artista che dipinse i volti con ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] nella seconda metà del sec. 11° Guglielmo il Conquistatore e la regina Matilde eressero il Saint-Etienne e la Trinité, annesse a grandi complessi abbaziali benedettini, per accogliere al centro del presbiterio rispettivamente la tomba del re e quella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] mai eseguita - raffigurante la Natività al centro e Quattro santi per la cappella di Dorotea Avogadro di Valdengo nella chiesa della Trinità (Colombo, 1881, pp. 306 s.), mentre il 27 giugno 1529 G. A. Corradi di Lignana incaricò il F. di risistemare ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] area inglese e scandinava. Tra i più antichi si segnalano il t. del transetto sud della cattedrale di Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del periodo normanno; tra i più avanzati e complessi la Westminster Hall di Londra ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] une cité, in Histoire de Liège, a cura di J. Stiennon, Toulouse 1991, pp. 33-95; J. Stiennon, De l'Office de la Trinité au Poème moral. Un enseignement, un art, une théologie, une morale, in Liège. Histoire d'une église, II, Strasbourg 1994, coll. 2 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] S. Antonio Abate - cuiil paesaggio di fondo continuo nelle tre tavole dà un'inedita unità spaziale - oltre alle lunette della Trinità, della Pietà e della Madonna.Nelle altre tavole il suo intervento dovette limitarsi ai disegni, come prova anche la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] a Prato del 1662, il S. Antonio da Padova col Bambino Gesù di S. Michele a Montevettolini (1664 circa) e la Trinità di S. Maria a Vallombrosa del 1665, sua opera ultima. Nei quadri di soggetto religioso, destinati a collocazioni private, i criteri ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...