BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] , Oltarz renesansowy z kaplicy sw. Trójcy na Wawelu, in Studia do dziejów Wawelu (L'altare rinascimentale nella cappella della S. Trinità di Wawel, in Studi per la storia di Wawel), I (1955), pp. 127-130, 134, 137; T. Dobrowolski, Zamek na ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] L.B. Alberti, la complessiva produzione architettonica del 15° e 16° sec. definita rinascimentale. In opere come la Ss. Trinità di Masaccio (affresco in S. Maria Novella) si ha un emblematico e magistrale intreccio tra la ricerca pittorica e quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ’architettura romanica (Gornji Grad; Stična; Žiče). Mentre il romanico resta dominante nell’area veneta e in Istria (SS. Trinità a Hrastovlje), l’architettura monastica ebbe un ruolo sensibile anche per lo sviluppo del gotico, soprattutto nell’area ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] serba il ritratto è una caratteristica costante). L’opera pittorica più alta del 13° sec. è la decorazione della chiesa della Trinità di Sopoćani. Dall’inizio del 14° sec. è evidente l’influsso dell’arte paleologa (Prizren, 1306-09; chiesa di Milutin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] strutture tradizionali nello stile barocco. Notevoli, in questo stile, influenzato anche da Vienna: chiesa della SS. Trinità, su pianta ellittica (iniziata 1717); chiesa dei Cappuccini (1717) a Bratislava; chiesa abbaziale francescana (F.A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] che si succedono, sia nell’architettura, sia nei ricchi arredi degli interni e nei molti monumenti funebri delle chiese (S. Trinità a Liepāja, chiesa di Pasiena, 18° sec.). Notevoli gli edifici civili (palazzi di Rundale, 1736, e di Jelgava, 1738, di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e di Mulino S. Antonio nel comune di Avella per il Neolitico Tardo. Nel 1987 a Piano di Sorrento in località Trinità è stato trovato un sepolcreto eneolitico, essenziale per la conoscenza del Gaudo qui presente nelle sue fasi iniziali. Abitati dell ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] : presso Sassari, S. Michele di Plaiano (secoli 11°-12°) e S. Giacomo di Tàniga (secolo 14°); a Codrongianus, SS. Trinità di Saccargia con i notevoli affreschi del 12° secolo (restaurati nel 1987); a Olbia, S. Simplicio; a Perfugas, S. Vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] una colonna col suo capitello (alt. totale m 8,50) e resti di un secondo capitello, incorporati nella chiesetta della SS. Trinità dei Pellegrini. La forma e le proporzioni della colonna (altezza = diametri 41/2) e la sagoma del capitello con il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] aveva al centro l'Eterno con il libro nella sinistra e tre dita della destra benedicente spiegate, allusive alla Trinità, e dunque anch'esso immagine programmaticamente anticatara, con ai lati angeli e simboli evangelici. I pezzi elencati sono tutti ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...