BOTTIGLIERI (Bottigliere, Bottigliero), Felice
Arnaldo Venditti
Fratello di Matteo, ne mancano notizie biografiche: è ricordato fugacemente per essere stato il maestro di G. Sammartino, il maggiore [...] . 1758); nonché l'altra costituita per decidere i provvedimenti da prendere per la pericolante cupola del Gesù Nuovo, o Trinità maggiore (1769-71; cfr. Errichetti, con bibl. prec.).
Il B. fu anche architetto di apparati, secondo il diffuso costume ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] massa del castello, oggi in rovina, fondato nel 1034, rimaneggiato nel sec. XIV e nel XVIII. La chiesa della Trinità conserva della primitiva costruzione benedettina (sec. XI) le sole fondamenta. Preceduta da un magnifico campanile della metà del sec ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] a Napoli da F. Grimaldi (cappella del Tesoro in duomo, 1608), dai gesuiti (S. Ignazio al mercato, 1611) e dal Conforto (Trinità delle monache, 1625), può essere vista come il filo conduttore che collega quasi tutte le chiese del Fanzago.
L'impianto a ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] picciole immagini allo Trepiedi".
Non si conoscono data e luogo di morte del Di Falco.
Dell'altra opera napoletana, la Ss. Trinità per la chiesa dell'arte della lana, ricordata anche dal Sigismondo e dal Galante, non si hanno più notizie, ma è ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] 1602, anno in cui è datato il contratto per l'esecuzione, in collaborazione con G. M. Conti, degli affreschi nella cupola (Trinità ed Evangelisti) e nella navata (Scene della vita di s. Martino) della parrocchiale di S. Martino ad Arola, presso Parma ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] chiesa di Bressa di Campoformido (Udine). Sono invece conservate tuttora nella chiesa delle dimesse di Udine una SS. Trinità ed un'Annunciazione.
Nell'Annunciazione, il C. rielabora schemi tardomanieristici di radice palmesca, con una forma ingenua e ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] pietra di paragone); S. Luca: S. Carlo Borromeo in preghiera; SS. Siroe Libera: Miracolo dei ss. Siro e Libera; SS.Trinità: S. Giovanni Evangelista e S. Luigi (ovati).
Leonardo, nato a Verona il 23 luglio 1775, avviato alla pittura dal C., disponendo ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] dei gesuiti, dei carmelitani, dei cappuccini, del Seminario, delle orsoline); ne è centro la Hauptplatz con la colonna della Trinità (1723). S. Martino (8° sec.), fu trasformata in periodo gotico. La città è dominata dalla costruzione neogotica di S ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] km., sulla linea Rocchetta-Spinazzola, ed è allacciata al melfese per mezzo di autocorriera.
Monumenti. - L'abbazia della Trinità, fondata dai monaci benedettini sulla metà del sec. XI, sotto il governo del conte Drogone normanno, costituisce il più ...
Leggi Tutto
WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ)
Laurence Binyon
Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] di Washington), un ritratto di Confucio e Il serpente e la tartaruga di cui un calco al British Museum. A W. è attribuita una Trinità buddhista a Kyōto, che però non può essere se non un'eco del suo stile. Dipinse soggetti d'ogni genere, ma fu famoso ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...