SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] immediato scrupolo provvedere alla traslazione della salma alla Ss. Trinità di Venosa, dove Roberto fu tumulato.
Diverse testimonianze Molte concessioni avvennero a favore del monastero della Ss. Trinità di Cava e di Montecassino, cenobi con cui la ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] a olio del Tobia,nel 1607, con il piccolo affresco della Trinità. Però le Storie di s. Bruno restano l'opera più convento di Badia a Ripoli; cappella Strozzi (1606) in S. Trinita; Fatti dei primi granduchi medicei (1608) nella sala di Bona ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] St.-Evroul, da S. Eufemia a Mileto per occuparsi della direzione del monastero di S. Michele (più tardi chiamato Ss. Trinità), fondato prima del 1080 dal conte Ruggero I di Sicilia. Ma per i chiostri di S. Eufemia transitarono anche Ansgerio, primo ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] ed eseguito dal C., in collaborazione con i pittori P. Pezzati e D. Chini, sono gli affreschi della chiesa di S. Trinita, affidati all'artista dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1885 (Arte e storia, 15 febbr. 1885, p. 56) e terminati nel ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] di passaggio a Siena in viaggio verso Savona, affidò a Mormile il governo della neoistituita diocesi dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava dei Tirreni. Nella nuova sede Mormile dovette far fronte ai numerosi soprusi perpetrati nei confronti dei beni ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] della vecchia infermeria. Per la chiesa degli agostiniani intervenne nell’altare della Ss. Trinità, eseguendo in forma di statue S. Erardo, la Madonna, S. Giovanni, la Trinità e dodici Cherubini (1686). Sempre a Reiff si possono ricondurre una statua ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] , 8° itinerario, a cura di B. Contardi, 1996, pp. 12 s.; S. Aloisi, La scalinata tra storia e progetto, in La scalinata di Trinità dei Monti, Milano 1996, p. 73; R. Pantanella, La famiglia Gaulli: storia di un'eredità, in M. Fagiolo dell'Arco - R ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] bibliche, fino all’invito di non impuntarsi sulle parole, ma di badare al sodo: «se queste parole (unità, trino et trinità) vi dispiacciono, potete lasciarle stare, che non importa. Purché riteniate ‘tre et uno’, cioè padre, figliolo et spirito ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] si evince dal citato prologo al Libellus theoposeos. L'opera, divisa in due libri, contiene ventinove odi religiose sulla Trinità, sulle principali feste, sugli apostoli e i santi, su questioni bibliche e su argomenti musicali. Come letterato D. è ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] settentrionale del Principato di Capua. Un diploma che G. emanò nel settembre del 1111, in favore del vicino monastero della Ss. Trinità di Cava, fu infatti datato con gli anni di governo del duca di Puglia Guglielmo. Si tratta di un caso isolato e ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...