BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] la decorazione della volta della sala dei pontefici nell'appartamento Borgia in Vaticano e quella della cappella Pucci a Trinità dei Monti. Commissioni che riprenderà al ritorno a Roma, dopo un breve soggiorno fiorentino che gli diede occasione di ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] VI.
Fonti e Bibl.: Brindisi, Arch. capitolare, Pergamene, III/15; Cava de’ Tirreni, Arch. della Badia della Ss. Trinità, Pergamene, L/35; Toledo, Archivo Ducal Medinaceli, Fondo Messina, Pergamene, 114; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8201, c ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] e polemiche sui giornali (Tolaini, 2005, p. 65) e inaugurato nell’aprile 1875, era una elegante rivisitazione di quello a S. Trinita a Firenze; fu distrutto nel luglio 1944.
A Carrara il conte F. Monzoni aveva fatto un cospicuo lascito per un nuovo ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] , Giotto, Bielefeld-Leipzig 1899, p. 136); l'affresco con il Noli me tangere, residuo della decorazione della cappella Strozzi in S. Trinita, assegnato al Maestro dell'altare di Fabriano (W. Cohn, in Boll. d'arte, XLII [1957], p. 175), che fu poi ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] anni venivano portati a termine alcuni cantieri che avevano visto i G. impegnati come frescanti (lavori nel coro della chiesa della Trinità a Crema, condotti da Fabrizio nel 1766, e in villa Mosca a Chiavazza); ma, a partire dai primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] di S. Maria Maddalena in Armillis a Sant’Egidio di Montalbino (Salerno), dipinti entrambi siglati e datati 1671. Segue la Ss. Trinità per l’omonima chiesa di Avellino, siglata e datata 1672. A questo tempo dovrebbero datarsi pure il S. Francesco che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] .
Il 10 luglio 1457 D. e fra' Filippo Lippi ricevevano un pagamento dalla Compagnia della Ss. Trinità di Pistoia per aver valutato la pala della Trinità di Francesco Pesellino (Londra, National Gallery). La sepoltura di D. in S. Pier Gattolino è ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] (1986), suppl., pp. 43, 53 s., 74 s.; N. O’Regan, Institutional patronage in post-tridentine Rome. Music at Santissima Trinità dei Pellegrini 1550-1650, London 1995, pp. 75, 104; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...]
Entro il 1776 lavorò a S. Romualdo a Camaldoli, dove dipinse, per la volta ad affresco, la Vergine in Gloria che presenta alla ss. Trinità i ss. Romualdo e Benedetto (Ciampelli, 1906, pp. 41, 43, 46, 48) e le tele ai lati dell’altare tra le quali il ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...]
Nel settembre del 1847 presentò un progetto di ristrutturazione ad uso civile dei fatiscenti locali sovrastanti i portici della Trinità: sua intenzione era di farsi carico degli oneri e della responsabilità dei lavori, per poi poteme usufruire come ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...