LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] (1772) e la Madonna col Bambino (1774), entrambi nella canonica di Varena, ma soprattutto la pala con S. Vigilio in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Varena (1771) e il Redentore in gloria e i ss. Modesto, Vigilio, Zeno ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] chiesa di S. Antonio, tra il 1683 e il 1684, un affresco con l'Esaltazione della Croce al cospetto della Trinità; della decorazione in stucco si occupò lo stuccatore luganese Girolamo Rossi amico del G. e suo futuro collaboratore in Germania. Nel ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Piestrini a tornare a Pistoia per ottenere l’allogazione di una Incoronazione della Vergine per il soffitto della chiesa della Ss. Trinità, andata distrutta. Poco più tardi eseguì la pala con S. Filippo che porge aiuto a un naufrago per la chiesa dei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] facciata ottenuta mediante sporti laterali.
Ma fu il palazzo costruito (1517-20) per Giovanni Bartolini in piazza S. Trinita l'opera più significativa e impegnata nel genere. Quando i Fiorentini accolsero quel nuovo tipo di facciata con critiche ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] ), oppure organizzano elementari montaggi di figure disposte in più piani sovrapposti, talora anche tre (S. Michele arcangelo con la Trinità, angeli e santi, Perugia, S. Agostino; Madonna col Bambino e s. Anna e i ss. Antonio da Padova, Bernardino ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] Canonici e ora nel Museo diocesano: altre due tavolette su fondo oro di dimensioni pressoché sovrapponibili e con identici margini punzonati raffiguranti la Trinità (64×69 cm) e la Madonna dell’umiltà (65×72 cm); le due mezze figure di S. Daniele e S ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] che in seguito avrebbe caratterizzato la produzione religiosa e devozionale del pittore calabrese.
È del 1762 la Ss. Trinità e il beato Gregorio Barbarico per la cattedrale di S. Vincenzo a Bergamo. Gli schemi compositivi neocarracceschi mutuati ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] cappella di S. Francesco di Sales in cattedrale. Nel 1750 circa fu con i Giovannini all’Annunciata, e nel 1760 alla Trinità. Distrutto il ciclo del coro e del presbiterio della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo nella certosa di Valmanera realizzato in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] nell'agosto 1728. A quegli stessi mesi risalirebbero secondo le fonti gli affreschi nella cupola della chiesa della Trinità a Bratislava, su disegni di A. Galli Bibiena, e quelli nel refettorio dell'antica arciabbazia benedettina di Pannonhalma ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] , ospitando nella propria casa, sita nel quartiere dell’Avvocata, Giovanni Francesco e Gennaro e collocando nel monastero della Ss. Trinità di Napoli la più giovane, Camilla, che vi prese i voti nel 1636.
Alla pratica forense e ministeriale Sanfelice ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...