PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Picchi» (Moretti, 2005, p. 200). Nel 1578 partecipò alla realizzazione delle Storie di s. Francesco di Paola nel chiostro di Trinità dei Monti (ibid.; Morganti, 2008, pp. 139 s.). Inoltre, nel 1580 risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca: prova ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] Praesidy Architectum sub ysdem conditionibus". Un suo capolavoro esistente ancor oggi è il municipio in piazza della S. Trinità a Buda, costruito negli anni 1688-92. Benché l'importante edificio, squadrato, ad un solo piano (oggi sede ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] , p. 256).
Secondo le antiche fonti (Serie…) in questi anni l'H. fu impegnato nei restauri della cappella Sassetti in S. Trinita a Firenze.
Nel 1731 si stabilì nell'abbazia di Vallombrosa, dove iniziò a lavorare la scagliola a perfetta imitazione del ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] contado e aveva il patronato di S. Lucia a Massapagana e di S. Maria a Soffiano, nonché una cappella in Santa Trinita (l’attuale cappella Sassetti). La fortuna economico-sociale dei Petriboni, tuttavia, iniziò il suo declino tra la fine del Trecento ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] , oscillanti tra la lezione dandiniana e i retaggi figurativi del fiorentino F. Curradi, seguirono, intorno alla metà del decennio, la Trinità terrestre in S. Marco e il Cristo risorto e i ss. Tommaso e Sebastiano in S. Tommaso in Pelleria. Dello ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] il 10 settembre 1852 e ricevette tonsura e ordini minori il 18 settembre successivo.
Entrò fra i benedettini dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni il 21 novembre 1853, frequentò il noviziato di S. Germano di Cassino ed emise la prima ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] anno, dal Vanvitelli.
L'altra opportunità di scontro si verificò, come si è detto, per il restauro della cupola della Trinità Maggiore; problema che interessò, tra il 1769 e il 1774, tutti i maggiori architetti della città e per il superamento del ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] di Romagna, Roma 1957, pp. 29, 57, 67 s., 71-75, 89, 131; Luigi da Gatteo, Suor Maria Maddalena della Ss. Trinità, Modena 1957, pp. 18-21; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna e i suoi ministri provinciali, 1535-1957, Faenza ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] opere non specificate, 1611 (Meduno, parrocchiale); gonfalone per la scuola di S. Valentino, 1612 (Gleris, parrocchiale); SS. Trinità e santi, 1615 (oggi Villanova della Cartera, parrocchiale).
In base a considerazioni d'ordine stilistico si possono ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] l'ottenne ancora per l'aprile-giugno 1501, e si oppose alla fazione donatesca, redarguendo i congiurati Neri di S. Trinita. Nell'ottobre era testimone, come giurista, della risposta data dalla Signoria agli ambasciatori di Carlo di Valois. Con Dante ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...