VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] ottobre 1629 fu saldata a Vaccaro una perduta ancona con la «Madonna de Costantinopoli» destinata al monastero della SS. Trinità delle Monache a Napoli, mentre il 25 settembre 1636 ricevé 30 ducati per la Maddalena penitente realizzata su commissione ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] nell'età di Carpaccio. I grandi cicli narrativi, Venezia 1992, pp. 71 s., 143 s., 164-170, 211-220, 250; A. Perissa Torrini, Una Trinità di G. M., in Arte veneta, XLV (1993), pp. 108-111; S. Loire, Un tableau de M. conservé à La Celle Saint-Cloud, in ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] di S. Giorgio a Brescia, tutti del 1765 circa; sono queste preludio alla splendida e carloniana Santissima Trinità nell’abside della SS. Trinità di Crema (1766), dove Savanni lasciò anche due scene con il Battesimo di Cristo e la Trasfigurazione nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] , e fu sepolto nella chiesa di S. Felice in Piazza.
Dopo la sua morte ci fu una lunga diatriba a proposito della Trinità di Pistoia: il socio di F., Piero di Lorenzo, pur non avendo partecipato alla realizzazione del dipinto, intentò una causa contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] di Benincasa Mannucci, detto Manno de' Cori, di cui sono noti gli stalli lignei realizzati per la cappella Strozzi in S. Trinita (dove avrebbe lavorato un celebre forestiero come Arduino da Baiso), per S. Maria Nuova, per il palazzo di Parte guelfa ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] opera nota di qualche rilevanza di Tommaso è l’affresco con la Madonna col Bambino nel tabernacolo all’angolo tra via S. Trìnita e l’attuale via Silvestri, del 1485 (Lapi Ballerini, 1986, p. 20; Fantappiè, 1987, p. 85). Il pittore si dedicò anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] di Brescia. Il 25 giugno 1588 venne chiamato al Collegio inglese per dirigere il coro durante le feste della Ss. Trinità e di S. Tommaso, e fu ricompensato con uno scudo, consegnatogli dal cantore A. Briliotti: il rapporto di collaborazione con ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] morì l'11 novembre successivo. Da Pisa il suo corpo fu traslato a Firenze ove ebbe funerali solenni e fu inumato in S. Trinita.
Nel 1470 era stato, per volere di Lorenzo il Magnifico, armato cavaliere "a spron d'oro", la massima onorificenza della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] di armati appartenenti alle opposte fazioni, incrociatisi gli uni con gli altri intorno a un ballo che si teneva in piazza S. Trinita, vennero alle armi, e nel corso della zuffa fu tagliato il naso a Ricoverino de' Cerchi da un seguace dei Donati ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] anni; di lui si sa solo che lavorò assieme al padre alla seconda versione, la più grandiosa, del Monumento alla Trinità della città di Buda in occasione della fine della pestilenza del 1710.
Giorgio, padre di Antonio, nacque a Castiglione d'Intelvi ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...