ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] di giudice, insieme con Giovanni di Sarno e Aimerico abate di S. Prisco, in una lite insorta fra l'abate della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni e l'ospedale di S. Antonio di Samo. Il 25 febbr. 1233 venne incaricato da Gregorio IX di controllare ...
Leggi Tutto
ALVINO (Albina, d'Alvino), Giuseppe, detto il Sozzo
Santi Luigi Agnello
Figlio di Filippo, pittore toscano, nacque nel 1550 a Palermo, dove morì il 19 apr. 1611; sposò una tale Cristina, vedova De Leo, [...] altri dipinti, dai quali appare che l'A. seguì i modi di Vincenzo da Pavia, vanno ricordati una Annunciazione e una SS. Trinità, già esistenti nella chiesa di S. Giovanni dei Napoletani; una Vergine tra i SS. Alfio, Filadelfo e Cirino, un Angelo ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] e il Martirio di s. Agapito per la parrocchiale di Lombardore, post 1749; il S. Vincenzo Ferrer che resuscita un bambino nella Ss. Trinità di Cuorgnè; le tele con la Madonna del Carmine (1765-66) e l’Immacolata e i ss. Vincenzo e Anastasio (1767circa ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] la signoria di Polonghera; nel 1412, in cambio di 60.000 genoini da lui anticipati, otteneva dallo stesso Benevagienna e Trinità. In quello stesso anno, per 1.500 scudi d'oro, acquistò da Percivalle Frassinello tutti i beni che questi possedeva ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] stesura dell'Ultima cena per il convento dei cappuccini di Piacenza, nel 1611 inviava ai confratelli di Rimini la SS. Trinità, Maria Vergine e i santi protettori di Rimini (Adimari, 1616), ora nella locale chiesa di S. Giovanni Battista.
Chiamato a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] of S. Rocco in the late sixteenth century, ibid., p. 542; Id., Institutional patronage in post-Tridentine Rome. Music at Ss. Trinità dei Pellegrini, 1550-1650, London 1995, pp. 28-36, 103-107; L'Archivio musicale della basilica di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] maggio 1875 fu ordinato sacerdote e nel dicembre dell’anno seguente fu nominato canonico della collegiata torinese della Ss. Trinità. Il 21 novembre 1878 fu ascritto tra i dottori della Pontificia facoltà teologica, eretta nel capoluogo torinese dopo ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] compositore del Trecento) nel convento fiorentino vallombrosano di S. Trinita. Non è certo che si possa identificare con . 257; Id., Music and musicians at the Florentine monastery of Santa Trinita, 1360-1363, in Quadrivium, XII (1971), pp. 147-149; ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] più pienamente leggibile, la pala della Madonna dei Mali del Museo provinciale di Potenza, proveniente dalla chiesa della Ss. Trinità, dovrebbe essere stata eseguita intorno al 1608-09. A quest'ultimo anno sono inoltre da riferirsi gli affreschi, non ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] , Documenti, II, p. 425) venne pagato 52 lire per pitture e stucchi dorati nella cappella maggiore della Compagnia della SS. Trinità. Queste commissioni, e le altre che seguirono, non dovettero però aumentare molto i redditi di A., dato che nel 1491 ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...