• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [1166]
Arti visive [895]
Religioni [407]
Storia [255]
Architettura e urbanistica [102]
Storia delle religioni [80]
Letteratura [76]
Geografia [69]
Archeologia [66]
Diritto [51]

Guglièlmi, Gregorio

Enciclopedia on line

Guglièlmi, Gregorio Pittore (Roma 1714 - Pietroburgo 1773), allievo di S. Conca. A Roma eseguì affreschi nell'ospedale di S. Spirito, nella chiesa della Trinità degli Spagnoli e nell'ex convento di S. Agostino. Andò poi a [...] Dresda (1753) e quindi (1755) a Vienna, dove dipinse il soffitto dell'Accademia delle scienze, su soggetti di P. Metastasio, e lavorò alla decorazione di Schönbrunn (1761-62), in parte distrutta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERLINO – DRESDA – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmi, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Filòsseno di Mabbūgh

Enciclopedia on line

Scrittore siriaco monofisita (m. 523). Vescovo (dal 485) di Mabbūgh (Ierapoli), scrisse un commento al Nuovo Testamento, libri sui dogmi monofisiti, sulla Trinità e sull'incarnazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONOFISITA – DOGMI

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] e uno, e quella della unione ipostatica delle due nature umana e divina nel Verbo, seconda persona della Trinità. Interpretazioni non cristiane di Gesù Cristo C'è oggi in genere una valutazione positiva del fondatore del cristianesimo. Un sommario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

CASAURIA, San Clemente di

Enciclopedia Italiana (1931)

Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] dalle reliquie del papa S. Clemente martire. Carlomagno e Carlo il Grosso accrebbero con nuove donazioni il monastero, che fu poi completamente distrutto dai Saraceni (916). Esso risorse al tempo di Berengario ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE A CASAURIA – CORRADO IL SALICO – BOLLA PONTIFICIA – CARLO IL GROSSO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAURIA, San Clemente di (2)
Mostra Tutti

ODDONE, Pascale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Pascale Gianluca Zanelli¿ ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] rimangono due opere entrambe conservate nella collegiata di Revello: il polittico, datato 1541, raffigurante nello scomparto centrale la Trinità e l’ancona, firmata «Odono Pascalis», con al centro la Deposizione (Caldera, 2008, p. 247). Nel dicembre ... Leggi Tutto

incarnazione

Enciclopedia on line

Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] , alla realtà della redenzione. Ne furono principali rappresentanti Ireneo, che pur senza investigare a fondo il problema della Trinità, pone in luce la duplice natura, umana e divina, di Cristo; Ippolito; Tertulliano, che chiama chiaramente Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – LEONZIO DI BISANZIO – GIOVANNI DAMASCENO

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] economica, e di Bartolomea de’ Nelli (→). Nonostante l’antichità e il prestigio del cognome, il ramo di Bernardo e Niccolò non era qualificato per la partecipazione al Consiglio maggiore della Repubblica. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Francesco, come riportano erroneamente molti biografi, che si rifanno forse all'atto di morte - esistente presso l'Archivio di Stato di Venezia - dove si legge: "Il signor Domenico Cimarosa q. m. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto (partici pass.) Ricalcato sul participio latino intellectus, da intelligere, ricorre nel significato di " inteso ", nella terzina in cui D. descrive la Trinità: O luce etterna che sola in te [...] sidi, / sola t'intendi, e da te intelletta / e intendente te ami e arridi! (Pd XXXIII 125). " Qui propone che ‛ Dio solo in sé sta, sé solo intende, e da sé solo è inteso, da sé solo sufficientemente è ... Leggi Tutto

ANOMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni [...] ariani del partito più spinto. I nomi exucontiani o eterusiani possono invece designare tutti indistintamente gli ariani, che considerano il Figlio generato nel tempo dal nulla (ἐξ οὐκ ὄντων) e come formato ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – NEOPLATONISMO – FILOSTORGIO – EUNOMIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 258
Vocabolario
trinità¹
trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinità²
trinita2 trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali