ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] dello stesso paese), fra il 1803 e il 1805 eseguì un ciclo di allegorie affrescate sulle vele delle navate minori, una Trinità nella cupola del presbiterio e un’Annunciazione sotto l’imbotte fra la navata centrale e il presbiterio (ibid., p. 93 s ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] , in collaborazione con altri membri della stessa famiglia. Negli anni 1699-1700 l'artista risulta attivo nella chiesa della SS. Trinità a Bra; ivi esegue una fitta decorazione che incornicia gli affreschi di S. Taricco e anima vivacemente tutto l ...
Leggi Tutto
CACCINI, Pompeo
Mina Bacci
Probabilmente figlio di Giulio, dato che in una nota del maestro di casa del granduca (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, filza XXX, c. 6) viene registrata [...] 1755, III, p. 161; S. Varni, Ricordi di alcuni fonditori in bronzo, Genova 1879, p. 48; C. Carocci, La chiesa di S. Trinita e del suo restauro, in Arte e storia, IX(1890), p. 205; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.338 (due voci distinte ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mosca 1626 - ivi 1686); dopo A. Rublëv è il più celebre maestro dell'antica pittura russa. Eseguì diverse commissioni dello zar e della sua corte, diresse anche la scuola di pittura [...] valori naturalistici e chiaroscurali. U. fu il primo artista russo a eseguire incisioni (I sette peccati capitali, Trinità, ecc.), importante testimonianza dell'apertura verso la cultura occidentale. Sue opere si trovano in maggioranza nella galleria ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] sul finire del Trecento. Proviene dalla scuola degli Orcagna, che rammenta in alcune opere giovanili, come nella Trinità (Arezzo, Pinacoteca), nell'Annunziazione (Arezzo, Annunziata) e nel San Giovanni (cappella medicea di S. Croce, Firenze); ma ...
Leggi Tutto
LA FARGE, John
Anne Fitz Gerald
Pittore e scrittore, nato a New York il 31 marzo 1835, da genitori francesi, morto il 14 novembre 1910 a Providence (Rhode Island). Apprese il disegno dal nonno Binsse [...] fu fortemente influenzato; in quell'epoca dipingeva soggetti varî, paesaggi, figure, nature morte. La decorazione della chiesa della Trinità in Boston, commessagli nel 1876, lo avviò alla pittura parietale e di vetrate, per cui è particolarmente noto ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] dei Savi ed Esecutori alle Acque sulle Valli e Lagune, 1662, in AA.VV., La pesca in Italia, I, 2, p. 566.
36. Così in SS. Trinità e S. Michele di Brondolo, nr. 80, p. 156.
37. Codex Publicorum, nr. 20, p. 128. V. anche i canoni in capitoni dovuti per ...
Leggi Tutto
Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] nel teatro greco e romano, nella teologia cristiana (le tre Persone della Trinità) e quindi nell’antropologia filosofica da essa derivata (l’uomo come Persona, ecc.), nel diritto, ecc. In linguistica, il termine designa la categoria grammaticale, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] progettò in S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi una cappella, dedicata prima alla Concezione e poi alla SS. Trinità, su commissione del lucchese Frediano Castagnori.
La cappella, a pianta rettangolare con cupola ovale e cassettoni dorati, prende ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Canapale, Pistoia, 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze, subì l'influsso specialmente di Benedetto da Maiano e di Giuliano da Sangallo. Viaggiò in Francia (monumento [...] l'arte di B. ancora strettamente legata alla tradizione quattrocentesca. Altre opere, a Firenze: tombe di S. Giovanni Gualberto per S. Trinita (ora frammenti nel cenacolo di S. Salvi, 1505-15), e di Pier Soderini per la chiesa del Carmine (1510); la ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...