La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] servizio di una diversa e più alta sapientia, intrinsecamente cristiana: lo studio delle Scritture. Ciò che serve al cristiano Universo; la geometria guida all'identificazione delle forme che la Trinità ha fornito a tutte le cose; l'astronomia, infine ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] quanto capace di riassumere in sé le proprietà delle tre persone, della Trinità (crf. Agost. Solil. I VIII). In tal senso Bonaventura Mn I XI 1-2 e 5; il tema riporta all'interpretazione cristiana della IV egloga di Virgilio), mentre in Ep V 2-3 l' ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] intelletto" (Manetti, 1485 c., p. 168) "et alla religione cristiana mirabilmente devoto" (Vasari, 1550, p. 234).
L'identità del primo in S. Francesco di Paola e dal 1896 in S. Trinita, è l'ultima opera monumentale in marmo del Della Robbia. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] l'antico atomismo in modo da renderlo accettabile per i cristiani del XVII secolo. A tal fine, Gassendi sostenne che Dio negava la natura divina di Cristo e la dottrina della Trinità. La trascendenza del Dio dell'arianesimo, tuttavia, sembrava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Riforma e il paracelsismo: in particolare, la rivolta cristiana contro il carattere pagano della cultura antica, il che galleggia sulle acque ‒ è espressamente identificato con la Trinità. Orthelius si colloca qui in una linea tutta paracelsiana di ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ricordando proprio l’imperatore Costantino:
Dio nostro, la Trinità, che era prima dei tempi e tuttora è, 1989, pp. 499-505.
36 Christianskie relikvii v moskovskom Kremle (Le reliquie cristiane nel Cremlino di Mosca), ed. by A.M. Lidov, Moskva 2000, ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] opera doppia che, peraltro, contiene soltanto due piccoli frammenti del trattato contro i cristiani (p.e. I 9,21; V 1,10)4. Del resto, , come una dottrina teologica che confonde le persone della Trinità). A margine di tutto ciò si segnala che nel ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] ’intero piano di salvezza, e oscurò le glorie della Trinità.
Bridges non si unisce neanche a coloro che supponevano che a questo fatto che lui attribuisce la tolleranza mostrata verso i cristiani in Gallia sia da Costantino, fin dagli inizi del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] , tre stati
Intorno al 1186-87 Gioacchino sposta l’attenzione sulla Trinità in quanto principio di strutturazione della società e della storia. Nel la «Chiesa della circoncisione») e dei primi cristiani; oppure al terzo status e alle vicende della ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] M.O. Duchesne, Paris 19552, I, pp. 141 segg.
19 M. Sordi, I cristiani e l’impero romano, Milano 1984, p. 98.
20 Lampr., Alex. 49,6.
41 B. Studer, Dio salvatore nei Padri della Chiesa. Trinità-cristologia-soteriologia, Roma 1986, pp. 53-68 (con ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...