Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di grande interesse per la storia del XV secolo e dello sviluppo della cristianità etiopica più in generale – tra i più importanti, il Libro della luce, il Libro della Trinità, la Salvaguardia del mistero, l’Epistola sull’umanità82 –, e inflessibile ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del 1860 e sepolto nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini. Di un altro celebre santo fondatore,
55 Cfr. S. Nanni, Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell’identità cristiana, Roma 2000, pp. 77-111 e passim.
56 Ibidem, pp. 135-173 ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] - siamo nel 1258 - un frate Diotisalvi eremita di S. Trinità; per altri sono gli eremiti di S. Mattia di Murano e . Resta ovvio il riferimento a Paul Alphandéry - Alphonse Dupront, La cristianità e l'idea di crociata, Bologna 1974 (trad. it. dello ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] con il quale egli avrebbe vinto i tiranni nemici dei cristiani; sovrano che era stato battezzato in circostanze miracolose e che la versione armena introduce dei passaggi sull’unità della Trinità che fanno eco all’accento teologico del libro di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di S. Agnese.Il tema del rapporto con l'antichità cristiana è del resto fondamentale anche per spiegare le forme del transetto anche nella cattedrale di Acerenza e nell'abbazia della SS. Trinità a Venosa, nel corso del sec. 12°; ai monaci normanni ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] della Sacra Genesi non si poteva cavare l'articolo della SS. Trinità». Il Sarpi era stato costretto ad appellarsi a Roma, dove , e al suo indulgere su temi di un'etica pre-cristiana, e al suo orgoglio così incline al disprezzo, la raccomandazione ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] del Museo Poldi Pezzoli di Milano e allo stendardo processionale raffigurante la Trinità con i santi Sebastiano e Rocco (cat. 2 a), sul recto opera di Capodimonte e su una copia inedita, in «Arte Cristiana», CI, 2013, 875, pp. 123-130;
B. Talvacchia ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , nella riflessione teologica, «la divina trinità e il santo kerygma della monarchia»98 di apparato negli edifici di culto da Costantino a Gregorio Magno, in La comunità cristiana di Roma: la sua vita e la sua cultura dalle origini al Medio Evo ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 134-140 (pp. 123-142).
4. Giuseppe Cuscito, L'antica comunità cristiana di Equilio, ibid., pp. 21-25 (pp. 9-29).
5. P. F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, pp. 92-93 nr. 2I.
137. SS. Trinità, doc. 9, p. 37.
138. Doc. cit. supra, n. 11.
139. S. Giorgio ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ° e nel 14° secolo. Così, nella chiesa della Trinità a Sopočani (1265) sono raffigurati i membri della dinastia serba Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città del Vaticano 1941 ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...