La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] romana, ma anche «a tutti gli altri, compresi i cristiani»101. Questi gruppi sono più simili a un Diocleziano distinguersi empiamente dagli altri e che affermano bensì il concetto di Trinità attestando l’esistenza di tre Persone e dell’unità divina» ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] si combinano nell'uomo unendosi a cielo e Terra per formare una trinità. Essi differenziarono in questo modo le cento malattie facendo tra esse .
A partire dal III sec. prima dell'era cristiana, epoca in cui sono elaborati i sistemi cosmologici, l ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Henricpetri, 1576, 2 v.
Filippo della SS. Trinità: Filippo della SS. Trinità, Itinerarium orientale R.P.F. Philippi a SS.ma (N.Y.), Doubleday, 1961; trad. it.: Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, in: Scritti politici di Martin Lutero, trad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] gli Europei dovessero sentirsi sempre più Europei» – cioè progrediti, cristiani, come un «corpo equilibrato» – ma «in realtà non e in tradizione negativa, in antivalore estraneo alla trinità Italia-Europa-Umanità. La pubblicazione del corso in due ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il II e il I sec. a.C., scoperto in località Trinità-San Massimo di Piano di Sorrento. Nell’agro picentino la metà e la Campania, in F.E. Consolino (ed.), Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata al sacco di Roma, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] e alchemici, si collegano al confluire di religiosità cristiana e opus alchemico più ampiamente sperimentato nell'allegorismo politico-religioso del Libro della santissima Trinità e in quello mistico-escatologico dell'Aurora consurgens. Comunque ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] le Chiese locali di Cristo, fu chiesto a tutte le Chiese cristiane di vincere lo spirito di diffidenza e acrimonia, e di dimostrare di essere esplicitate. Se Dio è nel suo vero essere Trinità, ciò significa che il suo essere è costituito in e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , pp. 693-711; A. Frondoni, Rassegna delle scoperte dell'ultimo decennio e prospettive dell'Archeologia Cristiana in Liguria, ivi, pp. 713-732; M. Salvatore, La SS. Trinità di Venosa e la cattedrale paleocristiana, ivi, pp. 825-842; L. Pani Ermini, D ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a prestito. Nel 1581 affidò alla Confraternita della Trinità dei Pellegrini il compito di raccogliere tutti i mendicanti in Europa. Guidata da Vallignani e formata da giovani cristiani, principi e aristocratici dei Regni del Giappone meridionale, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] divina, e providentia, ossia legge dell'uomo, in una unità-trinità che "pulsa all'unisono nello stato" (Kantorowicz, 1988, p. là dei confini della vita spirituale e sacramentale della comunità cristiana e al di là di quanto in senso stretto ciò ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...