PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] peripezie del viaggio di mare, col naufragio a Malta, l'accoglienza dei cristiani a Pozzuoli e a Roma, le vicende dei due anni di custodia con la distinzione personale dello Spirito, a una trinità divina.
Superando i confini della sua breve comparsa, ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] dogmatici, tra i quali menzioneremo quello sulla Trinità e sull'incarnazione. Compose anche numerose omilie. si sente l'azione del pensiero islamico su quello delle chiese cristiane d'Oriente. Risalgono a questo tempo anche parecchie versioni dall' ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] mortale, e solo ubbidendo a Dio secondo la rivelazione cristiana si può ottenere l'immortalità, o salvezza, o vita di critica ai dogmi e ai sacramenti (in specie il dogma della Trinità e i sacramenti del battesimo e della cena), ch'era già viva ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] passi l'esistenza di un gruppo - evidentemente di giudeo-cristiani - secondo il quale non solo si sarebbe dovuto celebrare la Pasqua; la Pentecoste, 50 giorni dopo la Pasqua; la SS. Trinità, 57 giorni dopo la Pasqua; il Corpus Domini, 61 giorni dopo ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] materia di decorazione fu usata anche nell'antichità cristiana, sebbene forse non molto frequente: con quadri su fondo piano (tomba del vescovo Federighi 1456, oggi in S. Trinita a Firenze; mattonelle con rappresentazioni dei mesi per la vòlta di ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] però con significato tutto nuovo e particolare in rapporto alla religione cristiana. La divinità che s'invoca col giuramento è, in epoca cristiano si fa per Deum o per la Santissima Trinità, toccando i Vangeli; donde la denominazione di iusiurandum ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] i secoli dei secoli (Apoc., XX, 7-10).
La tradizione cristiana ripete in sostanza i dati evangelici. Così per la Lettera di Barnaba , 127) si annunciano tutte le trinità dell'"imperador del doloroso regno": trinità etniche, storiche, bestiali, umane, ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] le forze dell'intelligenza creata: ne sono esempî il mistero della Trinità divina, dell'Incarnazione del Verbo divino, ecc.
Che esistano misteri nella rivelazione cristiana è dogma cattolico definito nel Concilio Vaticano (Sess. III, cap. IV ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] Tuttavia, G. non rinnega per ciò la sua fede cristiana; egli è anzi uno dei difensori dell'ortodossia, eontro dico: altra cosa e altra eosa, all'incontro di quanto ha luogo nella Trinità. Ivi infatti vi è un altro e un altro, affinché noi non ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] 'ordine e del pensiero dell'universo e da esso prendere il nome. Nella teologia cristiana il concetto del Logos diede il massimo sviluppo alle esplicazioni della Trinità, venendosi a concepire il Figlio come il pensiero divino. Uno svolgimento è già ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...