Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] , ivi, pp. 246-255;
R. Bordenache, La Ss. Trinità di Venosa. Scambi ed influssi architettonici ai tempi dei primi Normanni Cattedrale di Acerenza, "Atti del II Congresso nazionale di Archeologia cristiana, Matera 1969", Roma 1971, pp. 423-436;
G ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin)
Calvino, Giovanni
(fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin) Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564).
L’attività [...] del pensiero di Calvino
La meditazione di C. su Dio e l’uomo, sui dogmi dell’incarnazione e della trinità, sulla comunità cristiana, su storia ed escatologia, espressa nei numerosi scritti e nella corrispondenza (Opera omnia, 59 voll., 1863-1900), si ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita
Dionigi l’Areopagita
Identificato con l’Ateniese del 1° sec., che s. Paolo (Atti 17, 34) converte con il discorso all’Areopago, quindi nel 9° sec., con Dionigi di Parigi. Secondo [...] suo complesso la confluenza di motivi neoplatonici nel corpo della teologia cristiana, così da esaltarne il carattere mistico-speculativo: D. fa delle speculazioni di D.: le persone della Trinità sono le processioni divine interne; le processioni ...
Leggi Tutto
Baader, Franz Xaver Benedict, von
Filosofo (Monaco 1765 - ivi 1841). Dopo il dottorato in medicina, fu indotto dai prediletti studi di chimica e di mineralogia alla professione di direttore di miniere. [...] fisici. Suoi autori preferiti, oltre agli antichi teologi cristiani, sono i mistici medievali e moderni: Eckhart, Böhme divino, che insieme si manifesta nel suo passaggio dall’unità alla trinità. D’altra parte, decaduto l’uomo, in forza del peccato, ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] impiego costante di t. nel senso di ‘dottrina della Trinità’, mentre Gregorio di Nazianzo dà il nome di ‘teologi’ loro vani ragionamenti» (Romani 1, 20-21). Parimenti, Paolo esorta i cristiani al vero culto «a Dio gradito» e cioè a un «culto secondo ...
Leggi Tutto
Teologi italiani del sec. 16º che hanno dato il nome alla dottrina teologico-morale del socinianesimo, diffusa negli ambienti colti d'Europa nei secc. 16º, 17º e 18º e conservata ancora a fondamento delle [...] spiritualismo mistico, propugnava una concezione puramente etica della vita cristiana. Nel 1547 Lelio iniziò una lunga serie di viaggi o anonimi, fra i quali notevoli alcuni appunti sulla Trinità e una Paraphrasis in initium evangelii s. Johannis. ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] figura del Messia si poteva accordare con la dottrina cristiana della filiazione divina di Gesù Cristo considerando primario e Ireneo, che pur senza investigare a fondo il problema della Trinità, pone in luce la duplice natura, umana e divina, di ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] si eleva sul mondo materiale. Nei testi della rivelazione cristiana, e specialmente in san Paolo, la parte dell’ Αγιον Πνεῦμα, lat. Spiritus Sanctus) è la terza persona della Trinità, che secondo la teologia cattolica, procede dal Padre e dal Figlio ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] dell'amore) sono fra i testi fondamentali della mistica cristiana occidentale. Attraverso essi il Doctor mellifluus (come fu S. Cipriano e fondò nel 1114 l'abbazia della Ss. Trinità di Tiron; per questo è considerato riformatore dell'ordine, nel ...
Leggi Tutto
Socini Adattamento (attraverso la forma latina umanistica Socinus adottata da alcuni suoi membri) del cognome della famiglia senese dei Sozzini, il cui capostipite fu il notaio Mino di Sozzo, trasferitosi [...] scritti pseudonimi o anonimi; fra questi alcuni appunti sulla Trinità e una Paraphrasis in initium evangelii s. Johannis.
essere molto sopra la ragione; nella deduzione della dottrina cristiana dalla Scrittura si deve procedere solo secondo ragione, ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...