GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] 1839, la Congregazione dei preti della Ss. Trinità.
Uomo attivissimo e impegnato nel darsi senza Cottolengo: l'uomo e l'opera sua, Torino 1917; Id., L'apostolo della carità cristiana: s. G.B. C., Pinerolo 1944; A. Gallassi, La Piccola Casa della ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] cristiano recentemente trovato in Brindisi sotto la chiesa della Trinità, Lecce 1872; F. Ascoli, La storia di Roma 1980, pp. 90-98; G. Carito, S. Barone, Brindisi cristiana dalle origini ai Normanni, cat., Brindisi 1981; A. Pepe, Alcuni esempi ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] , parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte cristiana, XCII (2004), pp. 259-266; A. De Marchi, Pittori Bicci di Lorenzo’s altarpiece for the Compagni family chapel in Santa Trinita, Florence, in The Burlington Magazine, CLXI (2019), pp. 36- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] hanno un peso considerevole anche tra i filosofi cristiani. Non tutti i cristiani dei primi secoli sostengono che l’universo abbia concezione degli universali come esistenti solo nel pensiero. La Trinità – sostiene Filopono – è un universale e quindi ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] iconografia dell’Incoronazione di Maria da parte della Trinità, un tema raffigurato nel secolo precedente dal 7 s., 20; M.C. Bandera Viani, Profilo di G. T. – I, in Arte cristiana, LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] della scelta di spiegare in modo razionale la dottrina cristiana.
L’esigenza di rinnovamento che percorre, a partire tre età, ciascuna delle quali incarna storicamente una persona della Trinità. Al Padre, corrisponde l’età dell’Antico Testamento, ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] , ma efficaci sul piano comunicativo, come nella Trinità con i ss. Bartolomeo e Bernardo di Chiaravalle 210-215; D. Benati, Quadri e disegni di Fra S. da V. cappuccino, in Arte Cristiana, n.s., LXXXII (1994), pp. 421-432; A. Brogi, Fra S. da V. e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] agli adulti.
Frutto di questa attività fu l'opuscolo Dottrina cristiana da insegnarsi dalli curati nelle loro parrocchie a' fanciulli della iniziò il 18 sett. 1601 dal convento della Ss. Trinita in Firenze, ancora con il notaio Pietro Casani, e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] il recupero della città operato da Jacques de Nemours. «Vera cristiana» la dice Pierre de l’Estoile; «la migliore principessa disapprovazione di M. per l’operato del conte della Trinità, Giorgio Maria Costa, contro questi sudditi onesti e laboriosi ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] 1724 circa), quelli nella chiesa del Carmine e per la SS. Trinità; qui, dopo l’intervento a fianco di Juvarra, assunse l’ Torino e i suoi capolavori d’arte. Nuovi documenti e scoperte, in Arte cristiana, XCV (2007), pp. 447-460; G. Dardanello, G.P. B ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...