PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] della Madonna di Caravaggio a Giannetta» di C. P., in Arte Cristiana, XCIV (2006), 833, pp. 117-125; C. P. Dell’Omo, C. P. a Ghiffa, in L’iconografia della SS. Trinità nel Sacro Monte di Ghiffa: contesto e confronti. Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , 1857, pp. 138 s.). Nel 1576 venne pubblicata la Trinità, dove il G., che si dichiarava per la prima volta . 169-270; G. Albricci, Il "Sogno di Raffaello" di G. G., in Arte cristiana, LXXI (1983), pp. 215-222; The engravings of G. G. (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] nel paganesimo grecoromano, ai tempi del trionfo della Chiesa cristiana, trionfo che trovò espressione, nella regione posta tra fase 'balcanica' (1370-1390; chiesa a triconco della SS. Trinità a Siret, eco di relazioni dirette moldavo-serbe) e infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] della cella del padre Thomas Le Sueur, nel convento di Trinità dei Monti, Clérisseau ricostruisce l’interno di un tempio classico programma iconografico che invita a meditare sulla concezione cristiana della morte.
Anche nei giardini all’inglese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] ritorno del Cristo.
Gli apologeti Nel corso del II secolo la fede cristiana vive un periodo di crescente diffusione che la espone peraltro a tutta , come nei Discorsi di teologia relativi alla Trinità) e alla poesia, dove dimostra grande padronanza ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] il quale lo affidò all'abbazia della SS. Trinità a Cava de' Tirreni (1048-1049), entrò in id., I ritratti dei papi nell'antichità e nel Medioevo, I (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), Città del Vaticano 1941; H. Bloch, Monte Cassino, ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] fu delegato vescovile nella seconda parrocchia della Ss. Trinità; dal 1921 sino al luglio del 1932 parroco altri.
Sul piano più propriamente politico, pur avendo appoggiato la Democrazia cristiana (DC) nelle elezioni del 18 apr. 1948, anche dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] , pongono più decisamente l’accento sulla Trinità. A questo proposito, un tema fondamentale è costituito dal tentativo di un recupero cristiano della saggezza pagana: alcuni pensatori cristiani individuano infatti nelle riflessioni dei saggi greci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] tesi sul portone della chiesa del castello di Wittemberg, la religione cristiana, che aveva in Roma e nel papa il suo centro, De Trinitatis erroribus, in cui contesta il dogma della Trinità come formulato al Concilio di Nicea del 325, considerandolo ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] abate di S. Maria presso Cesena, e Crisostomo Calvini, abate di S. Trinità presso Gaeta. I tre abati giunsero a Trento il 18 giugno 1545 e e per mezzo del battesimo; sostenne che la fede cristiana non può rinunciare alle opere, la capacità dell'uomo ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...