RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] accesso verso il resto dell’isola, centro prevalentemente abitato da cristiani di rito italo-greco che, però, dopo una prima e dove aveva fondato il monastero benedettino della Ss. Trinità nel quale intendeva essere sepolto. Adelasia ne adempì le ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] anni; nel 1759, quindicenne, vi lesse un’orazione sulla Trinità alla presenza di Clemente XIII (F. Ruffo, De ineffabili i luoghi ‘realizzati’ contribuivano a infoltire sempre più l’«Armata cristiana e reale» (Cimbalo, 1799, p. 16), com’era stata ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] , sarebbe forse difficile a ritrovare» (C.S. Curione, Alli cristiani lettori, in Valdés, 2004, pp. 155, 158). Da queste diversi adepti si spinsero a un autentico radicalismo, negando la Trinità, la divinità di Gesù, la verginità della Madonna, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] in Macedonia).
Nella zona prevale la professione di fede cristiana definita a Calcedonia nel 451 e si parla latino. Dapprima accoglie la cosiddetta formula teopaschita (“uno della Trinità ha sofferto nella carne”), strappando una tiepida adesione ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] II 112-114, XXVII 112-113 e XXVIII 54) e degli eletti. Invece la Trinità è la prima Mente in cui l'E. fu creato senza esserne localizzato, è la sebbene affondi le sue radici nell'antica tradizione cristiana del Paradiso celeste (cfr. Bernard, art. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] da S. Ponziano e oggi nella chiesa della SS. Trinità; l'altra in rilievo, posta all'angolo esterno di . Guidi, La "Pietà" di Lammari e la "Pietà,di Segromigno, in Arte cristiana, III (1915), pp. 66-78; A. Schubring, Die italien. Plastik des ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] romano; adiacente a essa sorgeva la chiesa della SS. Trinità, a navata unica con corpo absidale triconco, demolita nel presuli vercellesi, le testimonianze pervenute dei primi secoli cristiani sono relativamente modeste, come del resto quelle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] problema del Canone e le prime eresie
Le prime comunità cristiane non dispongono di un proprio autonomo corpus dottrinario di liturgia e preghiere, salvo il Pater Noster, negando la Trinità, i sacramenti, la venerazione dei santi, delle icone ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] maggiori stabilimenti benedettini del Regno: l’abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni, il monastero napoletano dei , p. 42; G.B. Pacichelli, Memorie de’ viaggi per l’Europa cristiana, parte IV, Napoli 1685, p. 222; P. Sarnelli, Guida de’ ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , tra cui è riferibile al pittore più anziano la Trinità.
L’attività di Vitale nella chiesa servita, che giustifica -78; C. Santini, Itinerari di Vitale: Udine e Pomposa, in Arte cristiana, LXXIX (1991), pp. 221 s.; D. Benati, Jacopo Avanzi nel ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...