• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Geografia [67]
Storia [37]
Geografia umana ed economica [41]
Biografie [33]
Scienze politiche [25]
America [18]
Geopolitica [19]
Sport [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Economia [11]

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Stato del Venezuela (11.800 kmq. di superficie), situato nella parte nord-orientale del paese e bagnato dal Mar delle Antille; le sue coste (765 km.) presentano [...] numerose insenature, delle quali la più ampia, il Golfo di Paria, è fronteggiata dall'Isola Trinidad. La parte settentrionale dello stato si allunga a E. con la Penisola di Paria, limitante a N. il golfo omonimo e a O. con quella di Araya, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (1)
Mostra Tutti

bitume

Enciclopedia on line

Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali b. si ritrovano in giacimenti anche di notevole purezza (Trinidad ecc.), ma più spesso in miscela con sostanze minerali formando gli asfalti naturali (S. Valentino, Ragusa ecc.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ELETTROTECNICA – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bitume (4)
Mostra Tutti

Sopravento, Isole

Enciclopedia on line

Sopravento, Isole Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, [...] Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre minori; alcuni vi includono anche Tobago e Trinidad. Gruppo di isole facenti parte dell’arcipelago delle Isole della Società, che include Tahiti, Moorea, Maiao, Mehetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
TAGS: SAINT LUCIA – ARCIPELAGO – MONTSERRAT – GUADALUPA – MARTINICA

panafricanismo

Enciclopedia on line

Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] tendente a realizzare l’unità politica del continente africano. Tra i precursori si ricorda H.S. Williams, un avvocato di Trinidad che nel 1900 convocò a Londra una conferenza per denunciare le violenze consumate dalla compagnia che faceva capo a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – AFROAMERICANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti

BATTISTA Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA Genovese Angela Codazzi Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] le tanto desiderate Molucche e avevano colmato di spezie le stive. Avrebbero potuto spiegare le vele per la Spagna insieme, ma la "Trinidad" per una grave avaria non poté partire; salpò solo il 6 apr. 1522, prendendo non la via di ponente per il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYSEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Territorio del Chile, disabitato ed inospite, formato con le parti meridionali dalle provincie di Chiloé e di Llanquihue e con la parte settentrionale del territorio di Magellano, in seguito alla nuova [...] ° febbraio 1928. Comprende i comuni di Yelcho, Aysen, Baker, Lago Buenos Aires. Si estende dalla baia di Corcovado al Canale Trinidad ed è costituito da un insieme di arcipelaghi e da una zona costiera interrotta da profondi fiordi e sporgente con la ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO BUENOS AIRES – BUENOS AIRES – PUERTO MONTT – ALLEVAMENTO – ARGENTINA

Indie occidentali

Dizionario di Storia (2010)

Indie occidentali Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] west Indies) detta anche Federazione britannica dei Caraibi (British Caribbean federation), cui partecipavano le isole di Giamaica, Trinidad e Tobago, Barbados, le Sopravento e le Sottovento. La Federazione fu sciolta il 31 maggio 1962 in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – MAR DEI CARAIBI – ARCIPELAGO

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] la composizione media dell'asfalto di lago è: ⅓ bitume, ⅓ argilla, silice, materie vegetali, ecc., ⅓ acqua. Da poco tempo alla Trinidad si estrae l'asfalto liquido, per mezzo di trivellazioni; esso consta per un terzo di benzina e petrolio che perde ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

ALTAMIRA Y CREVEA, Rafael

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1866 ad Alicante, è professore di storia delle istituzioni civili e politiche dell'America a Madrid. È membro del tribunale dell'Aia. La sua attività di scrittore è vasta e complessa. Ché, da [...] : Cuentos de Levante, Fatalidad, Reposo, Novelitas y cuentos, i saggi critici De historia y arte, infine traduzioni di Trinidad Coelho e Narciso Oller); dall'altra, in numerose pubblicazioni, parte in spagnolo parte in francese, si occupa di problemi ... Leggi Tutto
TAGS: ALICANTE – MADRID – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMIRA Y CREVEA, Rafael (1)
Mostra Tutti

PANCALDO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCALDO, Leone Massimo Donattini PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano. La famiglia risulta presente [...] 284). Gli stremati superstiti rivolsero richiesta d’aiuto alle navi del capitano portoghese de Brito, che fece trainare la malconcia Trinidad a Ternate, ma solo per impadronirsi di tutto il contenuto, tra cui il diario di bordo, usato per comporre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI MAGELLANO – CHIODI DI GAROFANO – DOMENICO COLOMBO – PEDRO DE MENDOZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
steel band
steel band 〈stìil bänd〉 locuz. ingl. (propr. «complesso musicale di acciaio»; pl. steel bands 〈... bänd∫〉), usata in ital. come s. f. – Complesso strumentale tipico dei Caraibi, e in partic. di Trinidad, composto da suonatori di steel drums...
bitume
bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali