• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Trasporti [8]
Trasporti marittimi e fluviali [7]
Industria [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Storia [3]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Trasporti nella storia [2]
Temi generali [2]
Metallurgia e siderurgia [1]

MORTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTAIO Alberto Baldini . Bocca da fuoco, così chiamata per la sua forma, ad anima corta (rapporto fra il calibro e la lunghezza d'anima non inferiore a 1/2), che serve per il tiro in arcata. I mortai [...] costruiti appositi barconi per batteria di mortai e bastimenti detti bombarde e galeotte bombardiere, senza albero di trinchetto per lasciar libero a prua il maggior spazio necessario al maneggio dell'affusto (Guglielmotti). Furono poi abbandonati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTAIO (3)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a tre alberi con la caratteristica velatura a n., cioè tre alti alberi multipli verticali, di cui i due prodieri (trinchetto e maestra) con vele quadre multiple, e il poppiero (mezzana) con vele quadre e latine (poi diventate rande), e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] sono uguali a 1/2 L più il puntale, e l'albero di mezzana è i 2/3 degli altri. In quelle a due vele l'albero di trinchetto è a 1/5 L dalla prora e quello di maestra a metà della lunghezza rimanente; in quelle a tre vele in generale l'albero di ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

gabbia

Enciclopedia on line

Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] di g. (o g.), la seconda vela dell’albero di maestra a partire dal basso. Il plurale, gabbie, indica genericamente anche le corrispondenti vele del trinchetto (parrocchetto) e della mezzana (contromezzana). Per la g. di Faraday ➔ Faraday, Michael. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRINCHETTO – DIAFRAMMA – MAMMIFERI – MEDIOEVO

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] , controfiocco; randa e vele di strallo, maestra, velaccio e velaccino, terzaroli alle gabbie, gabbia alta, parocchetto alto, trinchetto e gran fiocco, gabbie basse, trinchettina. d) Manovra di partenza. - Dopo di essersi "tirati a picco" sull ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] ketches in cui la randa di maestra e la mezzanella vengono sostituite con vele triangolari. E così pure vi è la goletta col trinchetto a vele auriche, e la maestra con una vela triangolare, sul tipo del sistema Marconi, che sostituisce la randa e la ... Leggi Tutto

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] al comandante, furono allogate nell'interno della nave sopra coperta, sui passavanti, vale a dire tra l'albero maestro e il trinchetto, l'una accanto all'altra, adagiate tra le rispettive morse, che sono pezzi di rovere bene avvitati sul ponte tra i ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE

ATTREZZATURA navale

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti. Cordami. [...] dagli stragli che vanno agli alberi di maestra e di mezzana; fiocchi, le vele inferite agli stragli o draglie che vanno al trinchetto; rande, le vele inferite ai picchi od alle aste di randa (aste situate lungo l'albero maggiore); forza di vele il ... Leggi Tutto
TAGS: VELE QUADRE – GUTTAPERCA – TRINCHETTO – COLOMBIERE – BOMPRESSO

PRUA o Prora

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUA o Prora (fr. proue, avant; sp. proa; ted. Bug, Vorschiff; ingl. bow) Ugo Nebbia È la parte anteriore del naviglio, con cui questo solca l'acqua: parte che s'inizia col calcagnolo, cioè con quel [...] per il castello emergente sui flutti, quasi come un ponte per abbordare l'avversario, sul quale gradatamente vediamo piantarsi il trinchetto del bompresso. In seguito le cocche, i galeoni e i tipi affini del Cinquecento meglio fondono il castello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUA o Prora (2)
Mostra Tutti

vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vela Giorgio Bertoni Navigare sulle ali del vento Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] il numero delle vele aumentò. Già tre secoli dopo molte navi furono dotate di tre alberi – di mezzana, di maestra e di trinchetto – cui si aggiungeva il bompresso: una lunga asta che sporge dalla prua e alla quale si agganciano numerose vele. L’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vela (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trinchétto
trinchetto trinchétto s. m. [etimo incerto]. – L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, per es. il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro): è di solito...
strallo
strallo (o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie e i paterazzi (ma talvolta nella nautica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali