• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [23]
Letteratura [18]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

Costantino Siculo

Enciclopedia on line

Poeta bizantino (sec. 9º), autore di due violente invettive (una in distici elegiaci, l'altra in trimetri giambici) contro Leone il Filosofo, suo maestro, e di alcune anacreontiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] dal proposito intellettualistico di rendere almeno approssimativamente in volgare il ritmo e l'andamento quasi prosastico dei trimetri giambici della commedia romana - risponde a un'esigenza non dei tutto esterna di decoro, di uniformità linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] , l’inventore, di un nuovo genere, i Silli (l’etimologia del termine è incerta), poemetti esametrici satirici con qualche trimetro giambico, nei quali appunto egli mette in rilievo le pecche in particolare di Omero e di Esiodo. I poemetti suscitano ... Leggi Tutto

L’epigramma, il mimo, il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'epigramma, il mimo, il teatro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] di Calcide, è tradizionalmente attribuito (anche se sono numerosi i dissensi tra gli studiosi moderni) un lungo monologo in trimetri giambici, l’Alessandra. Si tratta del racconto (rhesis) di un servitore, che espone a Priamo le profezie della figlia ... Leggi Tutto

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] si adattano alle condizioni della vita bizantina, all'esegesi teologica, mutando anche il verso (giambico o trocaico di 15 sillabe, trimetri giambici, ecc.); hanno bisogno quindi di nuova interpretazione quale dà Michele Glica (secolo XII) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] debitamente sigillata. In Grecia la forma più antica del responso era in versi, in genere esametri, assai più raramente in trimetri giambici; soltanto più tardi si ebbero responsi in prosa. Talora l'oracolo parlava in prima persona, p. es. quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

GIAMBICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBICA, POESIA Gino Funaioli . Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] prodotto di un poeta colofonio del sec. VIII a. C., dove l'azione si svolgeva in esametri dattilici mescolati a trimetri giambici. Aristotele (Poetica, IV, 1448b) vede nel Margite un esempio di poesia faceta, ben distinta dalla ἰδέα ἰαμβική, di riso ... Leggi Tutto

GIAMBO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBO (ἴαμβος, iambus) Angelo TACCONE * I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una breve seguita da [...] 13 segg.; C. Bione, Le forme poetiche dei Greci e dei Romani, Firenze 1931, p. 68 segg. e passim; A. Taccone, Il trimetro giambico nella poesia greca, Torino 1904, in Memorie dell'Accad. delle Scienze, s. 2ª, LIV, pp. 29-108; K. Witte, Porsons Gesetz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBO (1)
Mostra Tutti

IPPOLITO di Roma, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO di Roma, Santo Alberto Pincherle Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236. Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] πάσας τὰς γραϕὰς, lettura contestata) della statua avevano fatto pensare a I. come autore d'un presunto originale greco, in trimetri giambici, del Lanone muratoriano: sulla questione, v. A. Donini, in Ricerche religiose, II, 1926, p. 127 segg.; per l ... Leggi Tutto

IPPONATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONATTE ('Ιππώναξ, Hippōnax) Goffredo Coppola Poeta greco del sec. VI a. C., scrittore di giambi. Figlio di Pythes e di Protis, nacque ad Efeso, e fiorì nella seconda metà del sec. VI. Fu costretto [...] lidie che formarono la delizia di tanti commentatori e sono spesso per noi un rompicapo; i suoi trimetri sono coliambi, ossia trimetri giambici con il sesto piede trocaico, tendenti quindi alla prosa: in sostanza, nelle forme come negli spiriti egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPONATTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giàmbico
giambico giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...
trìmetro
trimetro trìmetro agg. e s. m. [dal lat. trimĕter o trimĕtrus, gr. τρίμετρος, comp. di τρι- «tre» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di tre metri conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico (v. giambico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali