• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [23]
Letteratura [18]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] (trimetri giambici, tetrametri trocaici, composizioni asinartetiche, trimetro giambico seguito da un trimetro dattilico appartennero al primo periodo dell'attività di lui. È, quello della giambica virulenza, un lato della poesia d'A. che di solito il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

FEDRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Favolista latino, autore di una raccolta di favole esopiche scritte in trimetri giambici. Egli stesso afferma nel prologo del III libro (v. 17-19) di essere un greco della Pieria. Dovette essere trasportato [...] persegue la brevità e se ne fa un vanto, ma questa nuoce spesso alla retta intelligenza delle favole. Scrisse in trimetri giambici regolari, ma adottando sostituzioni ritmiche non approvate dall'uso classico. La sua lingua è pura e semplice, pur con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LETTERATURA ROMANA – TRIMETRI GIAMBICI – QUINTILIANO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDRO (3)
Mostra Tutti

AVIENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] respuendus testis; b) la Ora maritima, poemetto di cui non ci rimane che parte del primo libro, ove in 713 trimetri giambici si descrivono le coste dell'impero dalla Britannia fino a Marsiglia, mentre è perduto il seguito della descrizione che doveva ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – BARCELLONA – MARSIGLIA – INNSBRUCK – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIENO (1)
Mostra Tutti

ERODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco; noto appena per insignificanti frammenti, fino al 1891, acquistò fin troppa celebrità dopo che otto suoi Mimiambi tratti da un papiro del sec. II d. C. furono per la prima volta pubblicati [...] da F. G. Kenyon. Sono componimenti in coliambi (trimetri giambici "zoppi", cioè con la lunga nella penultima sillaba); hanno forma drammatica (tranne l'VIII, narrativo), e rappresentano scenette di vita borghese e provinciale: una vecchia amica di ... Leggi Tutto
TAGS: F. G. KENYON – CALLIMACO – IPPONATTE – COLIAMBO – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODA (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO Rodio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] diplomatiche. La principale opera di C. è la descrizione della chiesa dei SS. Apostoli di Costantinopoli in 981 trimetri giambici, che, oltre a fornire importanti elementi per l'architettura della basilica, colma una lacuna nella storia dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ANTOLOGIA PALATINA – TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI – EPIGRAMMI

FILE, Manuele

Enciclopedia Italiana (1932)

Nativo di Efeso (1275-1345), discepolo di Giorgio Pachimere a Costantinopoli, dove visse in estrema miseria, dalla quale non valse a sollevarsi con le continue richieste di soccorsi e con l'adulazione [...] (ἠϑοποιΐα δραμματική), in lode di Giovanni Cantacuzeno; poesie religiose, fra cui la parafrasi dell'inno acatisto in trimetri giambici; descrizioni di oggetti artistici, importanti per la storia dell'arte, e poesie d'occasione. Quest'ultima classe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – GIORGIO PACHIMERE – POEMI DIDASCALICI – TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE, Manuele (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORO Mitileneo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta bizantino della prima metà del secolo XI. Scrisse due calendarî metrici, in cui si descrivono i santi celebrati nei singoli giorni dell'anno e un'ampia raccolta di poesie varie (στίχοι διάϕοροι). [...] parte colmare col sussidio di altre sillogi minori, consta di 145 poesie assai diverse di metro (di regola in trimetri giambici, ma anche in esametri dattilici, in distici e in anacreontici) e d'argomento. Alcune riguardano scene storiche importanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MANIACE – GROTTAFERRATA – COSATTINI – EPIGRAMMI – LIPSIA

CHRISTUS PATIENS

Enciclopedia Italiana (1931)

PATIENS Con questo titolo datogli dal primo editore si designa un dramma sulla passione di Cristo conservato in numerosi codici, di cui nessuno anteriore al sec. XIII, sotto il nome di S. Gregorio Nazianzeno. L'attribuzione [...] è falsa, perché il dramma è compilazione bizantina del sec. XI-XII. L'ignoto autore ha composto un centone di 2640 trimetri giambici, di cui un buon terzo è riportato alla lettera o con adattamenti dai tragici greci, specialmente da Euripide. La ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – TRIMETRI GIAMBICI – EURIPIDE – FILOLOGI – LIPSIA

CASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaca poetessa bizantina del sec. IX; fondò a Costantinopoli un monastero) dove si ritirò. Forse è la stessa C., cui sono indirizzate lettere di S. Teodoro Studita. Gli scritti di C. si dividono in due [...] classi: poesie profane, o sentenze (γνῶμας) in trimetri giambici, e poesie liturgiche. Nelle sentenze C. esprime le sue esperienze personali, prendendo spesso lo spunto dall'antica letteratura epigrammatica e gnomica. Le poesie liturgiche, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTHOLOGIA GRAECA – TRIMETRI GIAMBICI – TEODORO STUDITA – COSTANTINOPOLI – PARIGI

EUMAZIO Macrembolita

Enciclopedia Italiana (1932)

Dignitario bizantino, scrisse verso il 1166, a imitazione di Achille Tazio (v.), un freddo e insipido romanzo in undici libri: Gli amori di Ismenia e Ismene, che tuttavia per gli orpelli retorici e per [...] e lacrimoso, trovò ammiratori e traduttori nelle lingue moderne. Posteriore di circa un secolo è la raccolta di enigmi in trimetri giambici, di cui scrisse la soluzione Manuele Olobolo. Ediz.: Il romanzo in Erotici Scriptores Graeci di R. Hercher, II ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – ACHILLE TAZIO – BRESLAVIA – ISMENIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giàmbico
giambico giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...
trìmetro
trimetro trìmetro agg. e s. m. [dal lat. trimĕter o trimĕtrus, gr. τρίμετρος, comp. di τρι- «tre» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di tre metri conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico (v. giambico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali